Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 'ondata secondo la leggedi ogni sfrenata sedizione; che si riaffacciano al primo segno di temperata reazione. Infatti da strumenti. Tra i Fiorentini emerse in tal genere dicomposizioni Giovanni Animuccia che, recatosi poi, per invito del ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , presentano caratteri organolettici e composizione chimica quali possono essere richiesti o desiderati dal consumatore. Di qui l'opportunità di apportare loro, nell'ambito delle disposizioni vigenti dilegge, delle appropriate correzioni, destinate ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] permanente, questo è escluso, e allora vale la prima leggedi Kirchhoff: la somma algebrica delle correnti che affluiscono in un di dimostrare che la variabilità di luce osservata nelle stelle doppie, o presunte doppie, è un effetto della composizione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e con poteri dittatoriali, il quale emanò una legge elettorale e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] autonoma sia nelle elementari (dove la legge si limita a parlare di 'canto') che negli istituti magistrali, del pallavi, nelle quali assume maggior rilievo l'esecuzione dicomposizioni preesistenti.
Tra gli strumenti più importanti al Nord il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] i magistrati preparati in materia di culto, di divinazione, dileggi, di calendario, di procedura, ecc. Il diffondersi , con la parte notevole data all'insegnamento e alla composizione in tedesco e alla matematica, col maggior posto concesso agli ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] poco meccanica; che nella dibattutissima questione della composizione e del testo dei Nibelunghi abbia proceduto in Grimm, si rivelava pregermanico; la leggedi Verner, 1877, spiegava le presunte eccezioni alla leggedi Grimm e forniva un primo dato ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] del cielo tc. Queste trasparenze dipendono dalla composizione dell'aria, dalla sua maggiore o minore di formulare la leggedi distribuzione della temperatura su un emisfero, tenuto conto del cosiddetto grado di continentalità di ogni parallelo o di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] poetiche nella composizione degl'inni; e l'innografia arricchisce la versificazione latina di nuove forme, di epopee sacre, dileggende, di satire, di romanzi, come Eupolemio, o Embrico, o Amarcio, o il cantore di Ruodlieb.
In Italia, a detta di ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] la legge con cui di potenze dicomposizione. Si possono anche estendere i concetti di quoziente, di potenza a esponente reale qualsiasi e di logaritmo.
Se la serie di potenze
ha raggio di convergenza 2 > 0, la serie di potenze dicomposizionedi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...