TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] R e la leggedi variazione di cv (oppure di cp) in funzione della temperatura. Per gas chimicamente puri questi dati ovviamente provengono dall'esperienza. Per miscele gassose invece possono venire calcolati, nota la composizione della miscela. Si ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fa sì che la composizione della turbosfera non dipenda molto dalla quota: di qui la denominazione di omosfera data alla turbosfera e di eterosfera data all'a. sovrastante, nella quale la legge esponenziale di dipendenza della densità particellare ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] (inoltre Finlandia, 17.579; Polonia, 10.612; Germania, 4791). La composizione è molto diversa a Malmö: ῾Irāq, 9940; Serbia, 8426; Bosnia, 5969 che si leggedi riflesso in film fuori dal genere, come nei detours psicopatologici di Jesper Gans ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 258.672 ab.). La composizione etnica rilevata nel 2011 conferma il quadro sostanzialmente omogeneo, con l’85,6% di magiari, in lieve Romania e Serbia: a questa si è rivolta una legge approvata nel 2011 che ha concesso la cittadinanza agli ungheresi ...
Leggi Tutto
Sistema dicomposizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] Cantus firmus unico, per legare fra di loro le varie parti della composizione e per erigerci sopra la sua clarinetto e pianoforte, Op. 5). Si trattava di organizzare il nuovo mondo sonoro e di codificare le leggi che lo presiedono: ed è ciò che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] storia anteriore alla conquista, nel folklore e nelle leggendedi sapore arcaico e locale. Se il Pesado traduceva di misura, conserva grande perfezione di profili e presenta ampî partiti o linee dicomposizione nell'altare del Cristo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di tanto quanto le spese di conservazione della merce comporterebbero. La ragione di ciò va ricercata nella cosiddetta leggedi mascherate da mutamenti nella composizione degli scambî. Una sensibile contrazione nella quantità di merci molto preziose ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] un'altra: il perpetuo divenire di questo mondo sensibile è la dissoluzione e composizionedi queste forme ideali. Nel caso maniera pressoché costante di comportarsi di alcuni gruppi di fenomeni, quelle insomma che si chiamano le leggidi natura, sono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di elaborate raccolte o invenzioni di canti corali (il canto corale è una caratteristica di questo popolo), dicomposizioni maschile, la Norvegia, per la sua leggedi successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è pletorica, e la presenza di molti elememi non greci ne aumenta la varietà dicomposizione; per giunta accanto al fenomeno . Si riscontra anzi un eccesso dileggi e di regolamenti: sia allo scopo di allontanare dalla città le industrie insalubri ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...