TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] sappiamo se a dirlo sia il personaggio che legge o quello di cui egli legge le parole. Il libro viene chiuso. I Tangeri, avviandosi alla composizionedi un t. di poesia, che per la messinscena si rifà sempre più chiaramente all'eredità di G. Craig ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] con l'altezza; si può dire che la composizione dell'aria, fino dove furono fatte misure, è Costante. Ciò sembra in aperta contraddizione con la leggedi Dalton, secondo la quale in una miscela di gas ciascuno dovrebbe disporsi nel campo gravimetrico ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] primo ministro, con l'approvazione, il 30 aprile, della leggedi nazionalizzazione, promulgata dallo Scià il 1° maggio. Per varî processi differiscono per la composizione del catalizzatore, che pure è per tutti a base di platino. Nel Platforming, la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] quest'altro: z successivi gruppi di n estrazioni da un'urna dicomposizione costante, ma incognita, hanno dato la forza viva ε sono in numero di
è questa la leggedi Maxwell. Invece nella teoria dell'irraggiamento di M. Planck le ε sono tutte diverse ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...]
Dalle (1) si deduce facilmente la formula dicomposizione delle velocità nella meccanica relativistica. Se da un inerziale, dipende esclusivamente dal corpo. D'altra parte, la leggedi attrazione di Newton dice che la forza con cui un corpo è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] notevoli contributi. La teoria di Hubble era basata su una leggedi proporzionalità tra velocità di allontanamento di due galassie e loro , e hanno fornito informazioni preziose sulla composizione della superficie di Giove. Anche la sonda Galileo, la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] non essendo prevista dalla legge la rappresentanza delle minoranze e verificandosi per di più intimidazioni, la lista che su quello artistico, il polittico, di cui peraltro s'ignora la composizione originale, coglie l'essenza stessa della società ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di alcuna di quelle grandezze. È perciò assente anche nella formulazione delle leggidi tutti i fenomeni macrocosmici e la determinatezza causale di sistemi astrofisici e a quelle elettromagnetiche la composizione degli atomi, dei cristalli e delle ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] larga iniziativa dicomposizione degli elementi stessi e, ciò che più conta, la possibilità di disporre gli edifici delle locazioni, la disciplina legislativa recente ha inizio con i regi decreti-legge 16 giugno 1927, n. 948 e 3 giugno 1928, n. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] Biologia e scienze esatte. - La formulazione delle leggidi Mendel e di quella di Hardy e Weinberg, che hanno una sia pur dall'altra l'identificazione, molto generica, della loro composizione chimica.
Lo sviluppo della microscopia elettronica, della ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...