(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Selbstmörder, a cura di L. Legge e W. Solms, Marburgo 1986; Zeit ohne Manifeste?, a cura di Fr. Aspetsberger e H all'Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo dicomposizionedi O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. Burt ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Persia, alberetto di 4-6 m. che dà l'impressione di una Casuarina dell'Australia). Dal punto di vista della composizione del tappeto vegetale 'Asia centrale, dimostrando una volta ancora la leggedi continuità della politica estera dei singoli stati, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la trasformazione del metodo dicomposizione, è naturale che la quarantia fosse incaricata di verificare la validità dei titoli ereditarî, secondo una procedura sempre più rigorosa, perché le disposizioni dilegge non fossero eluse dagl'inadempienti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Ministero di agricoltura, industria e commercio e gl'istituti fondatori, approvata con legge 28 marzo 1912, n. 304. La nuova convenzione statuiva che la sede centrale dell'istituto fosse trasferita da Milano a Roma, e modificava la composizione del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] parlamentare nell'ordinamento italiano, che può limitarsi allo studio di una specifica commissione d'inchiesta (legge istitutiva, composizione, criteri organizzatori, funzionamento, relazioni conclusive, eventuale dibattito parlamentare conseguente ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si può parlare, tutt'al più, di una più o meno salda composizione a posteriori di materiali mitici preesistenti. In quanto al e spingevano a promulgare nuove e non meno vane leggidi protezione indigena (1664). Soltanto verso la fine del ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] curva caratteristica, come quella della fig. 39.
Per la leggedi reciprocità di Bunsen e Roscoe (la quale, però, è valida entro non si evita del tutto l'alone. Infine mentre la composizione della luce con cui si stampano le lastre monocromatiche non ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] e non modifichi la sua massa e la sua composizione chimica durante lo svolgimento del ciclo, si debbono considerare pm) a loro volta funzioni di d la leggedi dipendenza di Pe da d è molto meno semplice: al crescere di d variano infatti le condizioni ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di narrazione in alcune parti della Genesi, dei Giudici; di Samuele, dei Re, dei Vangeli, degli Atti. Ma più spesso la composizione in tutte le Chiese; in tal senso la frase si legge proprio nella versione di S. Girolamo (Ester, X-XIV più volte), che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] fornisce un punto di riferimento sicuro, una sorta dilegge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, e per i criteri dicomposizione spaziale usati nel Medioevo, preziose indicazioni vengono anche dagli studi recenti di R. Krautheimer e G ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...