(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] la rappresentazione del paesaggio, dei miti e delle leggende della zona natale, Yala (Jujuy), nel Nord (n. Buenos Aires 1911), insegnante dicomposizione, orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, compose le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] primitiva, più varia dicomposizione, anche perché più ricca di stazioni assai diverse fra di loro, grazie all'irregolare infine i Persiani, che, sotto gli auspici della leggedi Zaratustra, si consacravano con fervore religioso all'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] giuridico è affidato l'esercizio della sovranità. Della diversa composizione e delle varie forme che il governo può assumere, la personalità internazionale e interna dello stato, le leggidi ogni epoca non si sono appagate dell'effetto preventivo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] P6>Fn, ma non autorizza a considerarla come leggedi probabilità di un effettivo numero aleatorio.
In conclusione possiamo dire che alle tecniche in cui l'ampiezza del campione e la composizione dei dati non è predeterminata ma può dipendere, in ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] rosso, 2 rosa, e 1 bianco) e per 1 a fiori bianchi. La leggedi Mendel della separazione vale, in questo caso, né più né meno come quando l come un caso in cui un individuo avente la composizione cromosomica d'un maschio si sviluppa parzialmente o ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della sua origine, nella parola di Cristo, le tavole eterne della sua legge, i principî che originavano e a serie 5ª, XIV (1909). Per la data dicomposizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. delle Operette satiriche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] della vita musicale di Barcellona (presso il cui conservatorio assunse negli anni Settanta la cattedra diComposizione).
Con gli anni cineasti, che pur limitandosi a dirigere commedie leggere e film di netta matrice populista, contribuiscono a far ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] corporazioni (organo, che dev'essere ancora istitutivo con una leggedi riforma della costituzione della Camera dei deputati e relativa di certi principî fondamentali fascisti circa la funzione dello stato nell'economia e circa la composizione ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Gracchi segna in questo campo un momento importante. Per le leggidi Gaio, il ceto dei commercianti romani, che fino ad .
Sviluppo demografico della città (p. 853).
Aumento e composizione della popolazione in base ai risultati del censimento al 21 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] In fatto dicomposizione merceologica all'esportazione sono in aumento: macchinari e impianti (49,8%), prodotti industriali di base (19 così dire il più cèco dei prosatori attuali. Laureato in legge, ha fatto l'operaio e l'addetto alle coulisses in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...