Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] essa diventa quasi costante. D’altra parte, per la leggedi conservazione della massa, il flusso attraverso tutte le superfici e con linee di forza chiuse.
Composizione chimica del v. solare
Il v. solare consiste soprattutto di idrogeno ionizzato, ma ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] (fig. 12, a sinistra), tutti relativi a deviazioni positive dalla leggedi Raoult. In ogni curva si distinguono tre tratti: nel primo e nel terzo la tensione di vapore varia con la composizione e il sistema è costituito da una sola fase liquida; nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione dicomposizione, che si potrà chiamare ‘moltiplicazione’ e indicare con per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] assume l’espressione:
[3] formula
La [3], che è nota come leggedi Stokes (1845), è rigorosamente valida quando sono verificate le ipotesi già specificate ( della composizione e della genesi dei sedimenti e delle rocce sedimentarie, e di come ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] quella dicomposizione o somma di due v. secondo la regola del parallelogramma (suggerita dalla composizione degli generale varia, secondo la legge
M=M′+TT′×R;
fa eccezione il caso in cui sia R=0 (il caso, per es., di una coppia), nel quale ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] , conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione gassosa ecc.
Tipologie di immersione
In rapporto all’ della profondità raggiunta. La leggedi Boyle comporta però che, a parità di volume, la quantità di gas ventilato sia maggiore: ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] ad alcuni terzi. La p. prescritta dalla legge è legale perché in essa si prescinde dalla dicomposizione extragiudiziale).
Scienze sociali
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata, attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] alone sferico. Nel nucleo, la brillanza diminuisce con la distanza, seguendo la stessa leggedi de Vaucouleurs valida per le g. ellittiche.
Composizione
Le caratteristiche spettrali della radiazione proveniente da una g. dipendono dalla natura delle ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] meccanismi fisici rilevanti in astronomia infrarossa
La leggedi Wien (➔ Wien, Wilhelm) e, più in generale, la leggedi Planck per un corpo nero (➔ corpo) permettono di calcolare la lunghezza d’onda di massima emissione di un corpo a temperatura T: λ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] di ferrovie), con un asse principale che percorre tutto il territorio in direzione S-N, fino al Burkina Faso. Importante porto industriale a Lomé, con un traffico merci in espansione.
La composizione del disegno dileggedi revisione costituzionale, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...