INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , dovuta certo, almeno in parte, ai travestimenti ai quali il mutuo va assoggettato per sfuggire ai rigori delle leggi.
Anche per il tasso dicapitalizzazione, che tende per gl'immobili ad avvicinarsi al tasso d'interesse per investimenti sicuri ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] specificamente i fenomeni dicapitalizzazione occorre a tal fine che il risparmio sia perfettamente libero di trasformarsi prontamente in civ.); nel resto, queste rendite sono regolate dalla legge sotto la quale furono costituite. Il riscatto si opera ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei nessi fra il saggio di autofinanziamento dell'impresa e il saggio dicapitalizzazione dei singoli. Se permane Stati Uniti d'America).
Va però detto che l'intervento della legge nel campo dei mercati borsistici, sebbene in forme rudimentali, è ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di investimenti produttivi. In questo schema di ragionamento incentrato sulla formazione del capitale produttivo i livelli dicapitalizzazione Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo leggi per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] che all’intera ricchezza nazionale considerata come fondo di beni, oppure alla ricchezza considerata come flusso – e cioè al reddito nazionale – per ricostruire poi, attraverso una assai problematica capitalizzazione, la ricchezza nel primo senso.
I ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] : effetto moltiplicatore scongiurato proprio dal meccanismo della capitalizzazione annuale, che troverebbe il referente normativo nella previsione di cui all’art. 1284 c.c.
In definitiva, poiché è la legge stessa a ritenere adeguato l’anno quale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] consistere nella cessazione o diminuzione di una attività realizzata contro disposizioni dilegge (Trib. Belluno, 4.10 270).
E ancora si è precisato che il criterio dicapitalizzazione della rendita, operante in base alla presumibile durata della ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Assicurazioni private (sul rapporto tra codice delle assicurazioni e legge sulla tutela del risparmio, ma anche per una rischio di investimento delle somme pagate a titolo di premio, questa è la differenza tra il contratto dicapitalizzazione e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...