FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] Previdenza sociale a predisporre alcuni disegni dilegge in materia di trattamenti pensionistici complementari (cfr. per es capitalizzate in un piano previdenziale.
I f. p., in quanto parte di un sistema previdenziale, hanno alcune caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] da loro stessi costituite e abolendo le leggi che creano ostacoli artificiali all'accesso ai mercati capitalizzazione dei redditi protetti da quegli ostacoli, redditi che hanno un carattere monopolistico. L'‛avviamento' riguarda le imprese di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] da qualunque vincolo politico. Fu creata, con un'apposita legge, una società diretta da un presidente e da due commissari elementi quali la produttività, la capitalizzazione, il rendimento delle risorse impiegate, il tasso di sviluppo, i prezzi, le ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] una società di capitali soggetta agli obblighi informativi dilegge, partecipi alla redazione di documenti da di equilibrato sviluppo delle società di gruppo, dovendo le holding tenere le controllate in condizioni di adeguata capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazionedi Borsa pari a 76 miliardi di dollari e un fatturato di 54; la Tokio Electric Power ha una capitalizzazionedi 57 miliardi di dollari e un fatturato di la legge n ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e alla new economy ed è quindi alle nuove leggidi questo nuovo mondo che si deve fare riferimento.
Per oltre trecentodieci società quotate, con una capitalizzazione complessiva superiore a 66 miliardi di euro, vuole essere una vetrina europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] tutti i cittadini sono eguali di fronte alla legge in termini di tassazione. Da queste premesse sembrerebbe paghino la loro quota di imposta straordinaria, capitalizzando, a un determinato tasso, il loro reddito di lavoro. Egli ritiene anche ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] imprese sociali): è una merchant bank promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma per fornire strumenti finanziari specializzati (prestiti a progetto, capitalizzazione delle cooperative tramite microprestiti a soci sovventori) come sostegno ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] , della legge 21 maggio 1955, mettendo in evidenza le deroghe rispetto al sistema della legge del 1865 imposta ordinaria sul patrimonio, capitalizzazione dei redditi, scopi e valutazione nei bilanci aziendali, in Riv. di estimo agrario e genio rurale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...