In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] debito. Si parla invece di a. (o consolidamento o capitalizzazione) dell’imposta, per indicare la diminuzione del valore patrimoniale (ovvero del prezzo di mercato) di un terreno o di un fabbricato, dovuta all’applicazione di un’imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sempre maggior vigore, incidendo significativamente sulla capitalizzazione delle economie locali.
L'assetto urbano far passare una legge elettorale che di fatto introduceva il suffragio universale nella colonia; tale legge costituiva una minaccia ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] . Le forme di finanziamento a capitalizzazione (funded), se si esclude il Trattamento di fine rapporto (TFR si applica la normativa previgente così come modificata dalla legge Amato (sistema di calcolo vigente prima del 1992, per le anzianità ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] E. redasse la parte più impegnativa della relazione al disegno dilegge relativo, che non trovò realizzazione.
Una volta al Senato, o capitalizzazione dell'imposta (tramite la riduzione del valor capitale), l'E. aveva affermato la necessità di tener ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di inefficienza nella visione degli economisti. Come si legge in un fondamentale saggio di Kenneth Arrow, che ha sostanzialmente posto le basi di tutti gli sviluppi successivi, "molte di e quelli di un ipotetico sistema a capitalizzazione si sono ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di lavoro, una sorta di 'legge ferrea' per la quale "la garanzia per tutti i cittadini di un livello di a ripartizione. Il passaggio al sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una fase di transizione una doppia contribuzione (per la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...]
Queste difficoltà erano anche il risvolto di una crescita del mercato borsistico (la capitalizzazione lorda di Borsa passa dai 24.000 miliardi del Francesco Cossiga - a fare approvare una legge che consentisse l'abbattimento degli oneri fiscali ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] che all’intera ricchezza nazionale considerata come fondo di beni, oppure alla ricchezza considerata come flusso – e cioè al reddito nazionale – per ricostruire poi, attraverso una assai problematica capitalizzazione, la ricchezza nel primo senso.
I ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] di realizzare autonomamente i presupposti stabiliti dalla legge. La disciplina fiscale dei fondi comuni di investimento in società quotate di piccola o media capitalizzazione (small cap) e per i fondi mobiliari con meno di cento partecipanti. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] i cittadini oltre i 65 anni privi di fonti di reddito (nell'arco di due anni vennero corrisposte 800.000 pensioni assistenziali); e aveva formalmente abbandonato il principio della ''capitalizzazione'' per finanziare l'erogazione delle prestazioni ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...