BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei nessi fra il saggio di autofinanziamento dell'impresa e il saggio dicapitalizzazione dei singoli. Se permane Stati Uniti d'America).
Va però detto che l'intervento della legge nel campo dei mercati borsistici, sebbene in forme rudimentali, è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] i problemi connessi ai diversi modi di misurare concretamente il capitale umano (capitalizzazione delle differenze salariali, anni di istruzione, qualifiche professionali, ecc.), l'inclusione di questo fattore nelle analisi empiriche consente ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ne suppone poi addirittura la costanza), ne segue il calo di π nel tempo. Questa 'legge' è insostenibile per molti motivi, tra cui il seguente: per analizzare il processo di crescita del sistema e il suo grado dicapitalizzazione.
Diversi sforzi in ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] bancari e non, la legge n. 1 del 1991 ha adottato una distinzione per obiettivi delle competenze, affidando alla Banca d'Italia la vigilanza sui vincoli dicapitalizzazione e alla CONSOB quella sugli obblighi di trasparenza relativi a tutti gli ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] nell’area Euro si parla di t. Euribor; t. legale d’interesse, il t. d’interesse fissato dalla legge, che si applica quando non generalizzazioni si hanno quando si considerino altri tipi dicapitalizzazioni ovvero quando il t. (nominale) sia variabile ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] 'osservanza degli accordi è stata resa obbligatoria con norme dilegge. Di modo che la transizione al sistema fissato dalla costituzione, dei dipendenti direttamente o attraverso un sistema dicapitalizzazione a favore del lavoratore. Queste ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di equilibrio economico generale con produzione di beni capitali.
La critica alle equazioni walrasiane della capitalizzazione è all’origine didileggedi natura economica erano preparati da esperti delle organizzazioni imprenditoriali, al di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a riserva; le regole e i limiti di questi impieghi sono normalmente stabiliti da leggi o disposizioni amministrative.La scelta tra capitalizzazione e ripartizione non è una mera questione di tecnica finanziaria, ma assume grande rilievo sotto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] dal suo operato anche il Galanti: ci voleva una legge "solenne e costituzionale" e non un provvedimento empirico e viziato da qualche evidente irregolarità, come l'inclusione nel sistema dicapitalizzazione per la valutazione dei fondi delle imposte ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] che viene basata sulle curve di indifferenza, in quella della produzione, della capitalizzazione, del costo, ecc., gli uomini ad agire, e gli ostacoli (limitazione dei beni, leggi della tecnica, organizzazione giuridica ed economica, ecc.), che vi si ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...