Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] azionarie e delle pesanti falcidie nella capitalizzazionedi borsa. Un simile comportamento ha Legge Ciampi del 1999, che è tuttora di valido e pregnante indirizzo.
(1) Legge n° 218/1990, di riassetto del sistema bancario italiano
(2) Leggedi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] NAFTA).
Caratteristica del sistema statunitense è la forte capitalizzazione, conseguenza dell’accesso diretto dei piccoli risparmiatori contro i trust, che prevalse. Nonostante una serie dileggidi riforma, come quella che nel 1913 mise ordine nella ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (legge 27 gennaio 1941, n. 286), sono stati emanati per evitare i danni derivanti da una eccessiva concorrenza fra le varie imprese di assicurazione. La prefissione invece di un termine non inferiore ai dieci anni per il contratto dicapitalizzazione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sentire lo stimolo di migliorare la propria sorte, e tanto meno dicapitalizzare energie o mezzi: di qui un'azione diverse che la stessa leggedi stabilizzazione permette di riscuotere. Si costituì inoltre una Cassa di stabilizzazione (Caixa de ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] qualificazioni. Questo insieme di elementi vale a costituirle una posizione centrale nell'economia d'un paese e a farne una delle industrie indicative dei movimenti economici; poiché se il benessere e la capitalizzazione promuovono l'impiego del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] portato all'introduzione dei bilanci pluriennali di competenza e di cassa e all'istituzione della legge finanziaria - sono illustrati nel particolare realizzati con il metodo dicapitalizzazione (assicurativo di tipo privatistico) e a ripartizione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] storici accennano a questa fabbricazione: nella leggedi Manu si parla di filati di cotone usati dai Bramini nelle pratiche di crisi dell'industria britannica hanno influito anche elementi organizzativi interni, quali la capitalizzazione eccessiva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] di finanziamento degli investimenti (v. tab.) e se si tengono a mente le condizioni e i provvedimenti attuati per promuovere e favorire un'alta capitalizzazione e centralizzato, che per la successiva Leggedi democratizzazione (25 luglio 1952) ha ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per numero di imprese quotate sia per capitalizzazione. L'introduzione dell'euro e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni nell'ultima fase della legislatura, la leggedi revisione costituzionale (approvata nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sia per numero di imprese quotate sia per capitalizzazione. L'introduzione dell'euro e le accresciute necessità di finanziamento per fusioni nell'ultima fase della legislatura, la leggedi revisione costituzionale (approvata nel marzo 2001 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...