I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento delprodotto interno netto di circa 5 volte: da 9 scissione compresa, l’annullamento totale di un’esperienza ritenuta centrali, secondo le norme dilegge. È condizione per la ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , e di quello romano del 1994, tra tendenze all’annullamento ed enfasi formali ridondanti di simboli, . 1786-1801.
9 A. Colombo, Ragioni ed effetti delle leggidi soppressione, in Nuove funzionalità per la città ottocentesca. Il riuso degli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] parte di chi confondeva l’abolizione dell’obbligo giuridico con l’annullamentodel vincolo leggidi soppressione inoltre – come per altro avevano già ampiamente compreso le autorità vaticane all’inizio del secolo XIX – non avevano prodotto ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’annullamentodel potere temporale e la separazione tra Chiesa e Stato. Vero era che tale posizione, nel suo complesso, accomunava uomini e scuole le più diverse: essa ammantava posizioni anche fra loro differenti, e seppur minoritarie presenze di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dal rabbino tradizionale che ha la funzione di interpretare e applicare la legge. Uno dei primi maestri hasidici affermò che sull'annullamento mistico dell'Io, avrebbero ripudiato l'Io-Tu di Buber, prospettato come il paradigma del rapporto dell ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] da una leggedi Onorio dell annullamentodi tutti i privilegi da parte didel Tardo Antico nella sua tappa finale, abbia prodotto personalità di assoluto rilievo. In Oriente si possono ricordare Eusebio di Cesarea, Atanasio di Alessandria, Cirillo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] buddhismo: dhyāna ('concentrazione', in particolare tecniche di controllo mentale, di respirazione e diannullamento delle passioni), e prajñā ('saggezza', maggiormente interessata alle speculazioni sulla natura del Buddha e sulla realtà ultima dei ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] 'obbedienza a due pontefici. Tale stato di cose aveva prodotto danni gravissimi all'autorità pontificia, che, l'annullamentodi tale legge, essa era rimasta in vigore ed era stata recepita nella nuova redazione degli statuti fiorentini del 1415. ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....