• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Diritto [100]
Diritto civile [27]
Economia [26]
Temi generali [22]
Storia [21]
Matematica [16]
Religioni [18]
Diritto amministrativo [17]
Geografia [16]
Fisica [16]

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 30.12.2005, n. 27218. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73, co 36,8% del totale). 14 Al fine di garantire la necessaria coerenza interna, la legge di conversione è intervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] buddhismo: dhyāna ('concentrazione', in particolare tecniche di controllo mentale, di respirazione e di annullamento delle passioni), e prajñā ('saggezza', maggiormente interessata alle speculazioni sulla natura del Buddha e sulla realtà ultima dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] sebbene sui generis poiché riconducibile alla forma del comando ma non alla fonte dell’autorità sovrana). Non si può asserire lo stesso invece per le leggi di natura, prive di dimensione volitiva. E neppure per le leggi della morale, universali e non ... Leggi Tutto

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] legge Crispi istituisce la IV sezione del Consiglio di Stato, e le attribuisce il potere-dovere di annullare l’atto amministrativo del poste a protezione di queste incide sulla legittimità del prodotto conclusivo del procedimento, il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] interna della tutela paesaggistica, dal 1905 (l. n. 411/1905 di tutela della pineta di Ravenna), al 1922 (legge “Croce” n. 778/1922), al 1939 (legge “Bottai”, n. 1497/1939) e fino alla legge “Galasso” del 1985 (d.l. 27.6.1985, n. 312, convertito, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] anche comportare l'annullamento reciproco delle specifiche proprietà di ciascun prodotto. Nella prefazione del testo si precisa . Infine, proprio prima della sezione dedicata agli animali si legge la definizione: "quelli con due zampe e le piume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dalla Commissione, nella motivazione della decisione, pena il suo annullamento in sede di impugnazione (C. giust., 13.3.1985, C-296 l’obbligo di individuare il “mercato rilevante” in funzione del prodotto, del territorio e del tempo; indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord

Libro dell'anno del Diritto 2016

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Costantino Visconti Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] V del 13.2.20062, che investe una decisione della Corte d’Appello di Milano la quale, a sua volta, seguiva a un precedente annullamento con fama criminale non abbia realmente prodotto un “alone permanente di intimidazione diffusa” come dato ... Leggi Tutto

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] perché, mentre per il negozio serve la capacità di agire (art. 2 c.c.), salvo che la legge prescriva una capacità diversa (cfr. gli artt. del consenso della promessa di matrimonio non debbono essere fatti valere mediante un’azione di annullamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di disciplina. La struttura “paragiurisdizionale” del procedimento aveva prodotto il risultato di rendere del potere del datore di lavoro pubblico di riaprire il procedimento disciplinare in caso di annullamento della sanzione per difetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
annullaménto
annullamento annullaménto s. m. [der. di annullare]. – 1. L’annullare, l’essere annullato: a. di un ordine, di un’elezione, del risultato di un concorso o di una gara; a. di una prova d’esame; a. della volontà, della personalità; a. di un...
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali