Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono di quest’epoca. Si sono conservate narrazioni leggendarie nel Libro dalle sinagoghe polacche), i candelabri e le tavoledellalegge d’argento ecc. Notevolissimo l’arredo di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non compaiono fino alla metà del sec. XII. Doge e popolo sono i due termini sopra questo senso è sancita dalle leggidella fine del sec. XIII, si cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti se in terra, o su peate ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tavoledella Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo maestro dà la misura dell È un notevole testo di leggi che durò fino al 1796. e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A. Luzio, I preliminari della lega di Cambray concordati a ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] del comunismo in quanto realtà politica, ivi 1943), C. precisa le somiglianze e le differenze, prefigura le tavoledella nuova legge, abbozza i trattati di alleanza, gli atti addizionali e chiarificativi fra quei diversi che stanno accedendo al gran ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp Storie di Mosè allusive all'origine dellalegge, per un verso vanno considerati , pp. 239-252.
id., Le tavole più antiche e un ex voto del ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] riprova dello scarso peso dei Compagni la forniscono oggi le tavole in , e soprattutto, l'impero dellalegge. Non senza una certa contraddizione 577, 588; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] comparvero sottobanco nel 1766, seguiti dagli undici volumi di tavole illustrative dedicate alle arti e ai mestieri.Non si dell'agricoltura e le leggidella circolazione della ricchezza entro lo schema metafisico di un assetto statico 'normale' della ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Collegio Romano e quelli di legge alla Sapienza, ove frequentò Desgodetz (ibid. 1822) corredata di 137 tavole (il Supplemento, con le correzioni rese Tuscolo, illustrando dettagliatamente la storia della zona dal XII secolo sulla base di una vasta ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Italia quello che "parea meno sgomentarsi di chi sapeva leggere e scrivere" (A. Brofferio, Storia del Piemonte, tavole illustrate molto superiori al livello medio della iconografia corrente dellaXII (1839), pp. 60 ss.; Osservazioni sullo stato della ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a Cristo e Barabba (Origene, In Lev. Hom., 10 e 11; PG, XII, coll. 526-535): questa chiave di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel dell'a. (i Tre fanciulli nella fornace, il Miracolo della sorgente di Mosè, le TavoledellaLegge sul ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...