Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 846-847.
96 Sulla vicenda si legga la schietta testimonianza resa il 4 maggio Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, Genova 1988; M. , Le dieci parole di Dio. Le tavoledella libertà e dell’amore, a cura di G. Caramore, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) diffusione dell'immagine di S. Anna che insegna a leggere a en Occident, de la fin du IXe au début du XIIIe siècle, CahCM 32, 1989, pp. 291-303; M ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lasciargli gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare i ‘superstizioni’ pompe, processioni, tavole votive e produzione di falsi sotto il più moderato Innocenzo XII. Al volgere degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] XII, seguì come conclavista il cardinale a Roma senza più far ritorno nella città natale: secondo una delleleggende di parecchi aneddoti, finora incogniti. Con quattro Tavole Genealogiche delle più illustri Famiglie de' Principi Romani, pt. ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno di una Chiesa preesistente, a seguito dell in deroghe miracolose dalle normali leggidella causalità in un mondo dominato des sectes, in "Social compass", 1965, XII, pp. 165-170.
Spiegel, Y., Kirche ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Solo 25 italiani su 100 sanno leggere e scrivere. Nel 1881 un dormivano nelle stalle, su un palco di tavole, e sotto c’erano le pecore, le Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] della cattedrale di Aix e di Saint Trophine di Arles, risalenti ai secoli XII-XIII. Tali motivi dal popolo venivano denominate Constantins. D’altra parte sotto l’affresco del secolo XII conservato nel battistero di Saint-Jean di Poitiers si legge ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] dell’XI-XII secolo, dove si rintracciano riferimenti alla figura di Costantino. Si tratta di tre opere fondamentali della letteratura russa: il Discorso sulla legge del patriarcato di Mosca nel 1589.
Nelle Tavole pasquali di Zosima del 1492 si colgono ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] fra loro.
Le ore diurne erano numerate da I a XII ed erano nominate singolarmente (per es., la hora I era secondo il quale tutte le leggidella fisica sono le stesse in detto e si svilupparono quelli da tavolo (di origine tedesca), che assunsero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] si divisero esclusivamente nelle due Facoltà di legge e di arti/medicina, e dove non matematica a Wittenberg e autore delleTavole pruteniche del 1551 basate su intellect chez les averroïstes latins des XIIIe et XIVe siècles, Wrocław, Ossolineum, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...