PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della Piccardia. Questo vasellame da tavola 41-72; M. Fleury, Paris du Bas-Empire au début du XIIIe siècle, ivi, pp. 77-81; J. Dubois, L'emplacement , pp. 399-425) stabilirono la leggendadella costruzione della seconda chiesa da parte di Dagoberto I ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp Storie di Mosè allusive all'origine dellalegge, per un verso vanno considerati , pp. 239-252.
id., Le tavole più antiche e un ex voto del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Barthes, Introduzione alle tavoledell'Encyclopédie di Diderot e 1970).
g) Le prime leggi per una regolamentazione dell'igiene e della sicurezza del lavoro
Allo ), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] In Firenze non è così, niuna tavola del Vinci, del Buonarroti, del Rosso , Wien 1934 (tr. it.: La leggendadell'artista, Torino 1980).
Kristeller, P. of aesthetics, in "Journal of the history of ideas", 1951, XII, 4, pp. 496-527; 1952, XIII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] mostra delle arti decorative del 1925 a Parigi), e nel 1930 al CIAM di Bruxelles presenta in diciassette tavole ai nuovo governo laburista vara la legge per la costruzione delle nuove città (nel 1946) e una legge urbanistica generale (nel 1947); ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] si leggono in successive stratificazioni lungo il pomerio della città presenta analogie anche con la tavoladella Vergine con il Bambino di S pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , nella quale si legge il nome del fonditore due tavole (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi nel coro delle monache pp. 113-146); E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; R. Longhi, Il Maestro del ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] delle mitologie mantovane.
Tra i dipinti a olio Vasari enumera tre tavoledelle fabbriche (31 agosto). Quanto si legge nel decreto di nomina a superiore delle B. Talvacchia, in The Dictionary of the Art, XII, London 1996, pp. 749-759; Id., Classical ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] storia naturale dell'Alto Medioevo: le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il cui libro XII, De animantibus di Barcellona): per es. la leggendadella generazione dell'oca cirripede o bernacla, ammesso commentare il testo e una tavola a parte (c. 484v) ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] leggono ancora bene, come la cromia particolarissima (per es. il rosso della veste della Emmaus dellatavola principale (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977; J.H ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...