• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [95]
Arti visive [34]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Storia [10]
Medicina [9]
Diritto civile [6]
Religioni [6]
Botanica [5]
Strumenti del sapere [5]

CRESCIMBENI, Giovan Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Giovan Mario Nicola Merola Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] delle Dodici tavole, era stato il legislatore dell' mondo fantastico e con la propria leggenda, cioè in sostanza con lo il Il centenario della morte di G. M. C., Macerata 1928; G. Natali, G. M. C., in Atti dell'Accad. dell'Arcadia, XII (1929), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PERFETTI – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – CAMPIDOGLIO – ARCIPRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCIMBENI, Giovan Mario (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] presentò all'Accademia dell'Arcadia le dieci leggi da lui compilate sul modello delle Dodici tavole. Da essa Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, 233-244, 391-398; XIII (1921), pp. 295-306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] "mali pagatores"; parte delle dodici tavole sono, indecifrabili, in N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. , pp. 575-579; Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983 (si vedano gli studi di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

PACIFICI-MAZZONI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICI-MAZZONI, Emidio Giovanni Chiodi PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni. Dopo aver frequentato le scuole [...] velocità una memoria, Studio storico sulla successione legittima dalle XII Tavole al Codice civile italiano (Modena 1870). Ammetteva di Mazzoni un ruolo originale nel dibattito che condusse alla legge delle guarentigie del 13 giugno 1871 (se ne può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Salvatore Pasquale Marottoli Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi. La sua formazione scientifica, interamente [...] diritto arcaico: Storia della procedura criminale romana. La giurisdizione dalle origini alle XII Tavole. Opera non pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii (1941-52), Milano 1955, pp. 479-504. Modalità e problemi della romanistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] legge l'ufficio funebre nella Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicola della pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches Museum), l'eco belliniana del gruppo della Madonna con il Bambino nella tavola dal XII al XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] non lo soddisfaceva, ma la legge impediva agli ebrei di dedicarsi in Annali delle università toscane, V (1958), 2, pp. 19-36, 43-70; Tavole per dedurre vita e alle opere di A. F., in Annali delle università toscane, XII (1928), 52, pp. 1-26; J.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] leggi della bellezza. Intorno al '70 egli venne traducendo la scelta a favore della Ceneri e faville, s.3 (1877-1901); XII, Confessioni e battaglie, s. 2; XIII da un'edizione all'altra, sono utili le tavole di concordanza che si trovano in appendice al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] riprova dello scarso peso dei Compagni la forniscono oggi le tavole in , e soprattutto, l'impero della legge. Non senza una certa contraddizione 577, 588; A. Del Monte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. stor. ital., LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cui si descrive l'ingresso di Luigi XII a Milano (l'autore è tornato essere stesso della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, conoscere la dignità e splendor suo, come tavole di pittura poste al suo bono e natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali