Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] marito, che possono anche metterle a morte, e un’antica legge, attribuita a Romolo, stabilisce che possano essere punite con la quantomeno a partire dall’epoca delleXIITavole, ma forse sin dalle origini della città. Per quanto singolare possa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delleXIITavole, tanto singolare quanto [...] la possibilità che il debitore insolvente fosse effettivamente squartato non deve essere affatto scartata.
Il frammento delleXIITavole
Le XIITavole – le più antiche leggi scritte di Roma, redatte nel 451/450 a.C. da una commissione di decemviri e ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] approvazione degli atti dei comizi. La codificazione delleXIItavole (450) sottrasse l’interpretazione del diritto una percentuale molto esigua della popolazione). Un primo passo in tal senso fu compiuto con una delleleggi Publilie del 339, le ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] fissandone le tariffe. Così nel diritto romano delleXIITavole i diversi regimi del furto flagrante (manifestum 2314 al 2414 sono stabilite le pene per i delitti contro le varie leggi e obbligazioni canoniche.
Bibl.: G. Chelodi, Jus poenale, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] la sua rapida e solida reputazione di studioso. Già nel 1690 pars magna dell'Arcadia, ne scrisse, in elegantissimo latino e sul modello delleXIItavole, le leggi, incise nel marmo e illustrate, nella loro proclamazione (12 maggio 1696), da una ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] 'orazione per dar luogo alla lettura di documenti e di leggi (che in tanto vincolano il tribunale in quanto le parti penale v.: S. Di Marzo, La procedura criminale al tempo delleXIItavole, Palermo 1898; Th. Mommsen, Röm. Strafrecht, Lipsia 1900, pp ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] da una parte che la nota norma delleXIITavole sulla successione legittima (si intestato moritur, cui . . un atto revocabile, col quale taluno, secondo le regole stabilite dalla legge, dispone per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] non significa se non possesso) continuato, secondo una norma delleXIITavole, per due anni trattandosi di fondi e per un anno unico 24 agosto 1877, n. 4021, sulla ricchezza mobile; art. 146 legge 16 febbraio 1913, n. 89, sul notariato; ecc.; e, in ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] Anche all'influsso reciproco tra congiunti o tra membri dello stesso clan si applica la legge di contiguità. A Borneo, quando l'uomo e Varrone contro talune malattie e le prescrizioni delleXIITavole contro chi malum carmen incantassit. La parola è ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] alla attività dei pontefici anche la raccolta delle leges regiae, leggidell'epoca antichissima, ereditate dal periodo monarchico, secolarizzandosi. Da interpreti delle leges regiae essi con la promulgazione delleXIITavole, che separavano l' ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...