• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [104]
Arti visive [87]
Diritto [74]
Diritto civile [45]
Archeologia [41]
Storia [36]
Temi generali [24]
Religioni [22]
Letteratura [21]
Diritto commerciale [18]

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] non esotico, non unitario e non ufficiale delle XII Tavole, asserite, non imitazione riflessa, per opera dei leggendarî decemviri e del loro leggendario collaboratore Ermodoro da Efeso, di leggi ateniesi e spartane, ma spontanea opera collettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] 451-450 a. C., per opera di un collegio di legislatori dettì decemviri legibus scribundis. Secondo il Pais invece le leggi delle XII tavole, anziché una opera legislativa esaurita in un atto solo alla metà del sec. V, rappresentano il frutto di un ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

ARTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dovettero favorirle. Gaio (Dig., XLVII, 22, de collegiis et corporibus, 4), commentando il testo delle XII tavole su questo argomento, lo riconduce all'imitazione di una legge di Solone, che già ne aveva ammesso il sorgere e ne aveva riconosciuto gli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – ECONOMIA CAPITALISTICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI (3)
Mostra Tutti

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] in adozione, e ciò si otteneva in base al disposto delle XII Tavole, per cui perdeva la patria potestas chi avesse venduto abbiano, per vie traverse, uno stato di famiglia che la legge non consente. Né il tutore può adottare la persona di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOZIONE (1)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] e infino nelle castella e nelle ville più ignote o impensate". Il 20 maggio 1696 l'accademia approvò le proprie leggi, dettate dal Gravina nel latino delle XII Tavole. Era una vera repubblica letteraria, col presidente (custode generah) elettivo. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI RIFORMATI – SILVIO STAMPIGLIA – CIVITA LAVINIA – ISIDORO CARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] di regola ogni anno. Si formò così, accanto al diritto delle XII tavole aggiornato e arricchito dalla consuetudine e dai giuristi e da quanto era stato sporadicamente introdotto da leggi, e poi anche da disposizioni del senato e del principe (nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

L’idea dello straniero, in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Italiani e stranieri Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] classico hostis si tradurrà nemico, ma in origine non ha affatto una connotazione di inimicizia: ancora nelle Leggi delle XII tavole indica lo straniero cui in Roma si riconoscono diritti di eguaglianza. Aggiungiamo che nelle lingue germaniche la ... Leggi Tutto

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guicciardini, Francesco Emanuele Cutinelli-Rendina L’uomo pubblico e lo scrittore segreto Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] und Geschichte im frühneuzeitlichen Italien, Wiesbaden 2004; R. Ruggiero, Machiavelli e Guicciardini davanti alle leggi delle XII Tavole. Da Livio alle Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli, in Text-Interpretation-Vergleich. Fest ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] IV secolo a.C. eserciteranno la propria riflessione e la propria critica – lo stesso si può dire, a Roma, delle leggi delle XII tavole, che fissano quel legame tra politica, diritto e religione cui Cicerone darà voce nei propri scritti di filosofia ... Leggi Tutto

La nascita della scienza giuridica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della scienza giuridica Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] esempio, quando i pontefici interpretano una norma delle XII Tavole che limita l’arcaico potere dei padri fonti del diritto oltre ai mores orali. Vi si trova innanzitutto la legge scritta, approvata dal popolo nei comizi (che tuttavia di rado attiene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali