• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [104]
Arti visive [87]
Diritto [74]
Diritto civile [45]
Archeologia [41]
Storia [36]
Temi generali [24]
Religioni [22]
Letteratura [21]
Diritto commerciale [18]

CORNACCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Marco Vittor Ivo Comparato Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] tavola sono elencate le "auctoritates". Tipico prontuario di medicina pratica, l'opera era stata sollecitata, come, si legge 63, 273; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 491; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALUGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALUGANI, Luigi Carlo Zaghi Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] all'esecuzione dell'opere sue", secondo quanto si legge nella relazione realizzate in dieci grandi tavole, delle facciate e degli spaccati 1768, 1769, 1770, 1771, 1772 and 1773, Edinburgh 1790, I, p. XII; II, pp. 257-259; III, pp. 241 ss.; IV, p. 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Comitato provvisorio, creato con la legge sullo stato d'assedio che arricchita da preziose tavole (alcune delle quali su disegno ., Arch. stor. Capitolino, Atti notar., a. 1825, sez. XII, prot. 107: Testamenti (Not. Sommaini); Ibid., Arch. notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOCAMO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Paolo Gioacchino Barbera Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo tavole che illustrano gli apparati ideati da Raffaello Margarita, cioè un dettaglio delle XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 211-214; C. T. Dalbono, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANNIELLO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANNIELLO, Giuseppe Maria Giuseppe Croce Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Baravelli) della parte relativa ai secoli VIII-XII delle Tavole cronologiche critiche della storia della Chiesa universale G. stese nel 1887 un parere sulla Relazione e disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali e civili del culto cattolico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] est. Explicit liber de memoria et reminiscentia". Segue la tavola al f. 134r; quindi ai ff. 134r-142r il della Metafisica di Aristotele divisi per capitoli e al f. 201r si legge: "unus ergo princeps est in ordine universi. Explicit compilatio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAJNA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAJNA, Michele Elena Canadelli RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta. Ebbe come fratello maggiore [...] dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (tra cui Tavole per calcolare il nascere e tramontare della D’Arturo, in Memorie della Società astronomica italiana, I (1920), pp. 303 s.; A. Di Legge, in Atti della Reale Accademia nazionale dei ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Michele (1)
Mostra Tutti

CANETOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Matteo Gianfranco Pasquali Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] elettori che avevano il compito di scegliere dalle tavole pubbliche i 300 candidati alla carica di della R. Deput. di storia patria per le provv. di Romagna, s.3, XXIV (1906), pp. 151, 158-60; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

moneta Bruno Bernabei Federigo Melis Ricorre spesso, sia col significato proprio di " metallo coniato dallo stato ", " denaro ", " ricchezza ", sia con quello figurato. Per il primo caso si vedano [...] legge, moneta, officio e costume / hai tu mutato, e rinovate membre (dove il frequente cambiamento dei valori monetari è ricordato da D. quale testimonianza dell'instabilità politica ed economica della alle tavole descrittive delle m. della Zecca ... Leggi Tutto

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] legge e matematica e poi si dedicò completamente allo studio dell'architettura presso la scuola dell della Descrizione dell'anfiteatro Flavio, appena dato alle stampe all'Aia (1725) da Carlo Fontana, disegnando tutte le tavole pontefici Clemente XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nèsso
nesso nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali