GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] tavola si legge "MDXVI XV IULII". Il dipinto fu poi visto da Vasari che lo ricorda nelle Vite (pp. 594 s.) insieme con altre opere assisiati: "ed in Ascesi dipinse la tavoladella Leone XII (Pinacoteca comunale). La disposizione e l'iconografia delle ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] D., le leggi astronomiche e della cosmografia del suo tempo. Le suddette posizioni D. può averle osservate o, più verosimilmente, ricavate da tavole lunghezza del cono d'ombra della terra (IX 118-119), all'ago magnetico (XII 29-30), all'arcobaleno ( ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] ’ della Vergine, tracce di cicli a fresco, tavole d delle cui formule si legge in un S. Michele Arcangelo (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia in Sicilia dalla fine del XII secolo fino alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Napoli-Palermo ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] questo modo letti, tavoli. Di tuia si fecero a Roma tavoli massicci a prezzi favolosi leggenda che faceva di Dedalo l'inventore della A. Maiuri, Ercolano, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, tav. XII, 22; tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione della natura dominano l'intero poema e forniscono le coordinate dell'operazione dell artificiosa intessuta su leggi di simmetria.
della Liberata, con gli argomenti dell'I. e le tavole ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] il G. affrescò nella volta Mosè che riceve le tavoledellaLegge e Quattro eroine bibliche nei pennacchi; mentre Conca eseguì ; I. Cioffi, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XII, pp. 586-590; S. Loire, in Il Seicento e Settecento romano ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavoledellaLegge, il Trasporto dell'arca, Davide contro i Filistei -, le a. 1971-72; A. Gonzáles Palacios, La grammatica neoclassica, in Antichità viva, XII (1973), pp. 40, 50 ill. n. 63, 55 n, 16; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] dell'ascendente belliniano.
Alla data del 29 nov. 1542 il nome di G. compare nel Libro di spese diverse di Lorenzo Lotto, dove si legge due tavole a olio delle Gallerie dell'Accademia Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66; ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Isabella Stewart Gardner Museum), una tavola con la Madonna dell'Umiltà sormontata da una Crocifissione (Londra del Trecento in Verona, II, ibid., XII (1961), 4, pp. 242-244; T. Pignatti, Origini della pittura veneziana, Bergamo 1961, pp. 61-66 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] i membri del patriziato, in virtù di una legge del 1711, di contrarre "mariaggi turpi o volumi di tavole incise ex novo (1765-76), risultando una delle maggiori imprese delle astute finzioni della casta sacerdotale del Cerauno (vol. XII). Delle tre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...