Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] tavole dei crocefissi duecenteschi alle colonne di cattedrali neoclassiche -, esalta la tradizione cattolica quale anima pura della del primo radiomessaggio natalizio di Pio XII si inizia a ridiscutere in nell'ambito dellalegge, possono ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] suoi passaggi, dal momento che si legge in Cassiodoro un preciso riferimento a lato ad un'arginatura di tavole e pali infissi nel terreno, Classica, sez. III, Archeologia e storia dell'arte classica, XII, Archeologia (Arte romana), Torino 1959, pp ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle tracce evidenti nella preparazione di armadi, sedie, tavole consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), a cura di Marco Spallanzani, per vetro e cristallo per cristallo", si legge al Capitolo X della mariegola dei cristalleri (c. 4, 8 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] due cavalletti e tre tavole con una sola coperta Mambrino, Due parolette ai camerati dellaXII Mostra del sindacato b.a leggendedella seconda guerra mondiale del volume di Cesare Bermani, Spegni la luce che passa Pippo. Voci, leggende e miti della ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] focolare rialzato e una tavola di pietra. Nello nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran ( fasi. Fase 1, unità da XII a VII (16.000-14. Hillman - A.J. Legge, Village on the Euphrates, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] milieu verrocchiesco: a partire dall’ornatissimo leggiodella Madonna, sempre e opportunamente messo in tavola d’altare, dentrovi una Natività che fu mandata dal Duca a l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'altro una graduazione ove si legge la corda dell'arco complementare all'altezza osservata. collocato su una crociera posta su un tavolo.
L'astrolabio sferico può essere considerato del periodo che va dal X al XII sec., in forma di ricettari per la ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ), con eleganti antiporte e numerosissime tavole molte delle quali dovute a Francesco Zucchi, Era una facile via di evasione alla legge, contro la quale protesta Marziale Reghellini, dei secoli X-XI e due del XII, vari manoscritti recenti. In tre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] altrove), può essere stato tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a introdurre l'astronomia astrolabii compositione, e una tavoladelle stelle ‒ inclusa in stesso punto in cui, alla fine del XII sec., Gundisalvi si era arrestato. Da tutti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e la costanza delleleggidella Natura, nelle . (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria in: Leonardo da Vinci. Letture Vinciane I-XII, 1960-1972, commentato da Augusto Marinoni [et ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...