PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] neutro) e phase.
Questo nome, nel racconto di Esodo, XII, 11-27, è messo in relazione col verbo pāsaḥ, non mangiò l'agnello pasquale secondo la legge; infatti egli era il vero agnello - alle quali i fautori dellatavola di Dionigi il Piccolo opposero ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] Agar (XVI e XXI), due volte è in pericolo l'onestà di Sara (XII, XX) e una terza quella di Rebecca (XXVI). La vocazione di Mosè Esodo XIX-XXIV in XXXIV (salita di Mosè al monte, le tavoledellalegge, il patto giurato fra Dio e popolo) è spiegato con ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] della natura e degli animali e spesso anche in relazione a fatti della vita beduina, a leggende quale dà Michele Glica (secolo XII) in versi politici o in prosa da ricordare altresì le cosiddette Dieci tavole, circa 150 proverbî per la maggior ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] prestito di Freisingen in Baviera della fine del sec. XII, né l'associazione del degl'interessi quando le loro tavole non fecero obbligo del prestito di Napoli il mezzogiorno della penisola: divisione che venne a cessare con la legge del 21 dicembre ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] del 1659 rappresenta Mosè furioso che getta a terra le tavoledellalegge (Museo di Berlino). Spesso, dal 1650 in poi, s'arrende.
(V. tavv. VII-XVI e tavola a colori; v. inoltre colletto, X, tav. CXLVII; cuffia, XII, tav. XX; disegno, XIII, tav. VII ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] XII erano ancora privilegio dell'alta aristocrazia del sangue.
Si ebbero in tal guisa tavole genealogiche sufficientemente attendibili, che hanno la stessa natura dell fossero provate secondo le leggi anteriori, alcune delle quali assai severe, ...
Leggi Tutto
PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] dell'Architecture hydraulique di B. Forest de Bélidor. Nominato ingegnere capo a Perpignan, fu subito richiamato a Parigi per dirigervi i lavori del catasto, secondo la legge votata dalla costituente: preparò in quest'epoca le tavole logaritmiche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de Cisalpine au début de l'Empire, in QuadStLun, X-XII, 1985-1987, pp. 73-95; id., Un programme dell'organizzazione delle città della Baetica (e di tutto l'impero) si può contare sulla precisa documentazione che offrono le tavole bronzee con le leggi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Liber Aesopi, compilazione del XII secolo, l'Ecloga Teoduli, operetta il progredire dell'opera sino alla legatura in tavole "cum fundello laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delleleggi del Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] questo si legge nell'organizzazione dello Stato (assira in luce, dagli altari, alle tavoledelle offerte, ai banconi, alle statue Heebel - F.N.H. Al-Rawi, Tablets from the Sippar Library, XII. A Medical Therapeutic Text, ibid., 65 (2003), pp. 221-39. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...