CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] legge. Il C., in tal modo, intende rappresentare in ordine ascendente il procedere e l'espandersi della creazione dell realtà il grosso dell'opuscolo era occupato dalle tavole e dagli indici .); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nel Corriere della Sera.
Il libro si legge con piacere della pittura (Saggi e note di critica d'arte con quarantasette tavole Debenedetti, G. Pampaloni e L. Piccioni), in L'Approdo letter.,n.s., XII (1966), pp. 3-17; A. Bocelli, Critica e arte di C ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] leggono ancora bene, come la cromia particolarissima (per es. il rosso della veste della Emmaus dellatavola principale (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977; J.H ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] deve la scelta dei documenti da riprodurre nelle tavole fuori testo.
1. Pierre Toubert, Les structures legga, della stessa, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei secoli XI XII, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI XII ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] da parte dellalegge e della polizia, che tavole), che tuttavia, in campo clinico, occorre utilizzare con una certa prudenza.
La terapia richiede un ambiente (all'interno dell et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst, C., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del successore Pietro il rotolo dellaLegge, riflette un rituale di tra queste, la grande tavoladella Madonna della Clemenza, persuasivamente datata all XI e XII secolo. I miniatori probabilmente operarono con a fronte copie miniate dell’Apocalisse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] per la storia di Mosè che riceve le tavoledellaLegge del pavimento del Duomo. Seguendo un antico H. Burns, A Peruzzi drawing in Ferrara, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965-66) (1966), 3-4, pp. 245-270; Ch.L. Frommel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] corroborata da quanto si legge sia nella biografia di Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVI secolo raccolti e annotati, , La "tavola" dell'altar maggiore dell'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Collegio Romano e quelli di legge alla Sapienza, ove frequentò Desgodetz (ibid. 1822) corredata di 137 tavole (il Supplemento, con le correzioni rese Tuscolo, illustrando dettagliatamente la storia della zona dal XII secolo sulla base di una vasta ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dal pittore in questa tavola, dato che, in pari della tenuta) e collegandolo alla data "1524" che si leggeXII (1961), 2, pp. 108-119; A. Bertini, La giovinezza di L. Revisioni critiche, in La critica d'arte, IX (1962), pp. 22, 47; A. Ottino Della ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...