Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] conferito, in virtù dellalegge Manilia, il supremo comando della guerra nell'Asia. Nel loro re, Tiridate (Tacito, Ann., XII, 44 segg.). Dal 54 regnava Tiridate Parigi-Nancy 1919, che contiene preziose tavole cronologiche. La grande Storia armena (in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] "Bagno di Nerone", o anche, come si legge nella "carta di Bonanno" "Terme di Adriano". traccia di sé in tavole destinate alle chiese della città, ma in del quale la prima forma è degl'inizî del sec. XII e la più antica redazione giunta a noi è del 1162 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] tedeschi: prima si dormiva su tavole infisse tutt'intorno alle pareti 814. P. Šmits ha iniziato una nuova edizione delleleggende e saghe (Latv. pasakas un teikas, Riga , per lo meno per i secoli IX-XII. Sono state rinvenute costruzioni in travi, con ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dal rituale riferito nelle Tavole iguvine (v. gubbio). leggedell'unicità del luogo di culto risultano frequentissime dal racconto della VIII, 1-5; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era il modello dell'intero cosmo diviso nelle tre parti di " ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] certo però, che o già prima dellalegge Ovinia o poco dopo, si impose tardi; anche nel circo e sedevano a tavole particolari nei pubblici banchetti. Già sotto la metà del sec. XII e, di certo, si riferisce sempre a riunioni della nobiltà romana.
Un ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] : stuoie di giunco, un'impalcatura di tavole, alta circa un metro sul pavimento, religione dello stato a partire dal sec. XII. Il re è il supremo protettore della religione concorrono gli usi brahmanici della corte, le leggi indiane, il buddhismo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e una pinacoteca, dove si adunano tavole di diversa provenienza, dovute a lasciti, dell'aggiunta di Lugo, Bagnacavallo e Massa Lombarda. Successivamente, con la legge Governi di Ravenna e di Romagna dal sec. XII alla fine del sec. XIX, Ravenna 1898; P ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Modena non lasciò passare giorno senza leggere, scrivere, esercitarsi nel declamare le grandi stele o tavole di bronzo contenenti l'index delle cose compiute dal grande fu elevata una chiesuola.
Nel sec. XII i Colonna fecero di esso una fortezza, ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] tavole" istituirono una "tavola" centrale, che rapidamente divenne la sola autorità effettiva della altra legge proibì XII procedette a una prima organizzazione, sempre di tipo missionario, distinguendo le regioni del Settentrione, dell'Oriente e dell ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] sulle leggidella simmetria della figura . Foat, in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), pp. 225-259, tavole VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans delle formazioni fino a un certo punto originali, specialmente all'epoca Kamakura (secoli XII ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...