Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] è pur vero che la ferrea leggedella divisione del lavoro impone al chirurgo una un altro papiro molto più antico, cioè dellaXII dinastia (2000-1900 a. C.); v' , lasciò scritte pagine imperiture. Magnifiche tavole adornano le sue opere.
Al chirurgo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] . Queste bandiere nel corso del sec. XII furono dette generalmente signa o vexilla ed anche nel vigente Regolamento tecnico araldico, si legge (art. 8) che gli elmi indicano la del rotolo zurighese figurano nelle tavole XX e XXI dello Ströhl (m-q, ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] come recessivi puri. In altre parole la leggedella separazione si verifica in questo, come il cromosoma IV circa 1. Per mezzo di tali tavole, la posizione di qualunque nuovo gene che appaia , in Zeits. f. Bot., XII (1920); id., Versuche bei Pflanzen ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] quello eseguito al loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di per cercare le leggidello sviluppo di alcune sesso). Su tale metodo è basata la costruzione delletavole di mortalità. Il confronto, eseguito col metodo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] terzo della popolazione di età superiore ai 10 anni non sappia né leggere né di cellulosa, 15,8 di legno per impellicciatura, 15,3 di tavole, 11,7 di legno da carta e il resto legno tagliato la chiesa di Koloża (sec. XII) che, per il materiale usato ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] Zool. Stat. in Neapel, XII (1897); G. Levi, delle altre parti della cellula, riscontrarsì cioè in tipi molto diversi di malattia cellulare.
I tipi principali di alterazione (v. tavoledella rete neurofibrillare, è quello dell'età. La leggedella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media annua 762 mm.
Nel sec. XII invece dalla legge 26 aprile della città di Berlino al Funkturm (Torre Radio) offrono spazio per le più svariate manifestazioni di carattere internazionale. (V. tavole ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] da duchi, e dalla fine del sec. XII da re. Questo stato, chiamato dagli altri , in cui è raffigurata la leggendadella famiglia dei Přemyslidi.
Nel periodo castello di Karlštejn, abbia dipinto le sue tavole in Boemia o in Italia, per commissione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della mentalità cristiana in specie, la quale aveva in un certo momento della storia umana, nel momento della sua origine, nella parola di Cristo, le tavole eterne della sua legge Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi - a ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] negli anni seguenti a causa delleleggi proibitive nord-americane, le quali G. Minasi, Le chiese di Calabria dal V al XII sec., Napoli 1896; V. Visalli, I calabresi nel Stilo, porta accenni fiamminghi in piccole tavole di Altomonte, Rossano, e altre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...