ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] modo gli altri musulmani.
I dottori dellaLegge o ‛úlamā', assommanti la duplice qualità tavola custodita" (dagli angeli in cielo) o al libro celeste ove, sin dall'inizio della sul finire del secolo VI èg. (XII d. C.) la forma moderata del ṣūfismo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] leggedellodella caccia in ogni civiltà, fin dalle epoche più remote, è resa manifesta dai numerosi documenti che ci sono stati tramandati sotto forma di rappresentazioni artistiche e di scritti. Magnifiche tavole f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] data una prima soluzione con la creazione, dovuta alla legge 8 luglio 1904, del corso popolare, costituito dalle ancora i documenti dei secoli XII e XIII e lo stesso ritenendo come larghezza delletavole m. 0,70 e lunghezza dellatavola da assegnarsi ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] alle profezie di chi sapeva leggere il futuro sulla scapola sinistra cestelli) che scoleranno sulla scafa (lunga tavola a scanalatura) e dalle quali uscirà sec. XII, seguì la chiesa dell'Assunzione in Nebbio, che attesta la divulgazione delle forme ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (p. 44). - La provincia di Torino (p. 45). Tavole V-VIII.
Geografia. - Situazione, clima e sviluppo territoriale e demografico legge 5 aprile 1908) e per quella collinare (leggeDella situazione politica della regione nei primi tre decennî del sec. XII ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] in cui ogni cosa attesta un ordine e una legge (τάξις), che non è né assolutamente immanente né totalmente estrinseca, bensì combina in sè i due aspetti, come il capitano rispetto all'ordine dell'esercito (Met., XII, 10, 1075 a 12 segg.). Pure la ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] leggidella divisibilità si mantenevano e che i numeri indecomponibili del campo potevano anche mancare delle , ecc. (v. n. 3).
6. Tavole di radici primitive e di indici per tutti i in numeri interi dell'equazione x2 = 8y4 + z4, ivi, XII (1919), mem. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Leggedello Stato"; essa emanava dalla suprema, originaria volontà dell'organo supremo del nuovo stato (n. I, legge fondamentale; n. II, legge sulle fonti del diritto; n. III, legge sotto Gregorio XII quando pure [1914]. Buone tavole in Pistolesi e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dignità umana" e che "la legge determina i programmi e i dell'industria, Milano 1986; G. Vesperini, Industria (interventi pubblici nell'), in Enciclopedia giuridica, xii d'informazione); Id., Tavole intersettoriali dell'economia italiana (1965- ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] leggende: J. J. Christillin, Leggendedella Valle del Lys, Milano 1908; L. Collino, Leggende e figure piemontesi, Torino 1930; E. Treves, Leggende variamente assegnato al sec. XI o XII; le parti romaniche - abside, assai notevoli; (tavole sue sono al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...