Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] corse del mattino e del pomeriggio, venga frenato dalla vostra potenza. Adesso! Adesso! Presto! Presto!”. Una leggedelleXIITavole punisce coloro che con incantesimi sottraggono il raccolto del vicino. Gli incantesimi non sono puniti in quanto tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] legislazione delegata: sono composte dallo stesso magistrato su delega da parte dell’assemblea popolare (a questa categoria appartiene secondo alcuni la leggedelleXIITavole).
Le leggi sono fin dall’origine vincolanti per tutta la cittadinanza. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'uomo sacro
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] grida, probabilmente allo scopo di far cadere la maledizione sul colpevole, attraverso imprecazioni ritenute avere un effetto magico.
Nella leggedelleXIITavole, approvata nel 451-450 a.C., circa sessant’anni dopo la cacciata dei re da Roma e l ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] quelle lesioni gravi che comportano la perdita di un senso, o di un organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa leggedelleXIITavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria; in seguito la composizione divenne obbligatoria e ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Guingamp 1852 - Caen 1926). Insegnò a Bordeaux e a Montpellier fino al 1888, quindi alla facoltà di diritto di Parigi fino al 1924. Dal 1912 socio straniero dei Lincei. Fu il maggiore [...] monografici, tra cui quelli sull'actio auctoritatis e sulla garanzia per evizione, intorno alla data della lex Aebutia, alla leggedelleXIITavole, alle leges Iuliae iudiciorum publicorum et privatorum, raccolti nei suoi Mélanges de droit romain ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , cui si devono fondamentali norme deontologiche, passavano generalmente impuniti. In Roma, la leggedelleXIItavole fissava al decimo mese la durata della gravidanza e non riconosceva legittimi i nati nell'undecimo; conteneva poi norme sanitarie ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di vicinato: servendo, così, in definitiva, pur sempre gl'interessi dell'agricoltura, dell'igiene, della sicurezza, della pace sociale. In parte note già alla leggedelleXIITavole e al diritto nazionale romano, sono particolarmente numerose nel ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] del paterfamilias l'eredità restava indivisa, ma successivamente la divisione fu ammessa e la troviamo regolata dalla leggedelleXIITavole (actio familiae erciscundae).
Nel diritto romano vigeva un istituto, la cui origine è molto oscura: la in ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . Se la cosa era nec mancipi, lo scambio si compiva da mano a mano, mediante semplice tradizione: la leggedelleXIITavole accennava appena al fatto che anche qui, se il venditore non era proprietario, occorreva all'acquisto del compratore il ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] del dolo, cioè dall'agere invito domino, come uno specifico animus o affectus furandi, è pure giustinianea. La leggedelleXIITavole distingueva tra furtum manifestum e non manifestum: secondo che il ladro era colto in flagranti o colto prima di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...