Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] opere letterarie, e a quella di Rouen, che nel sec. XII possedeva anche codici letterarî.
In Italia la scuola episcopale pavese già tavole di fondazione, e ogni loro attività rimane sotto il controllo delleleggi comuni che regolano la materia delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] i suoi palazzi o di alberi e di tavole per le sue navi; e l'Erzegovina ; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), fissata la base aurea della circolazione. La legge non ha previsto però alcuna ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dellaleggenda: Dante e il Villani attinsero a quelle narrazioni leggendarie, la cui compilazione non può risalire oltre il sec. XII nel 1922; conserva un centinaio di tavole e di affreschi del Beato Angelico e della sua scuola. Vi è annesso il ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 390; G. Bacocco, Dei giuochi, in La Piè, XII (1931), pp. 200-203; I. Nieri, Vita infantile per fare 10 con un re, quando vi è un re in tavola.
Le carte valgono i punti ch'esse rappresentano da uno (asso offerto dalla leggendadell'inventore del giuoco ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...]
La tecnologia scopre e coordina le leggidella produzione delle materie organiche vegetali ed animali; vi il celebre Instituto agricolo de Alfonso XII, fondato nel 1855 e frequentato nel varie parti della materia, e delletavole statistiche relative ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, dati e con l'aiuto delletavole già calcolate dai manuali, vennero accenna anzi, in molte leggidell'epoca, al carattere della loro obbligatorietà (Pertile, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tuttora, e la bellissima e incompiuta tavola di Firenze, ci conserva forse un vandalicamente a bersaglio dai Guasconi di Luigi XII, ma non fu distrutto, perché Ercole portato a investigare i moti dell'aria, le leggidella resistenza dei fluidi ai corpi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il che avrebbe importato la promulgazione di tavoledellalegge necessariamente diverse da quelle fin'allora in vigore compiutamente a sostituire. Già l'art. 7 dellalegge 30 ventoso anno XII di promulgazione del codice civile dei Francesi dichiarava ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] fra le semicolonne erano chiusi da tavole dipinte (πίνακες), mentre nei proscenî cinema) della folla di tutta Europa: in Italia, dove specie fra i secoli XII e XVII preventiva disponendo (testo unico delleleggi di pubblica sicurezza approvato con ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Wang Cheng, un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri Il trionfo della fedeltà, in fine del quale si legge "stampato Bibliothécaires, Parigi 1925, p. 420 e tavv. VI-XII.
19. - T. W. Lidderdale, Catalogue of ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...