NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il sicomoro, si potevano ricavare solo corte tavole, che gli Egiziani connettevano saldamente con dell'Ottocento.
Uno dei caratteri distintivi dell'antica marineria, fino circa il sec. XII l'adozione del criterio dellaleggedella bandiera (loi du ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] con l'Atlantico. È il «tavolato desertico» del Suess, che si 1894; sono dedicati all'Africa i voll. X, XI, XII, XIII; A. Biasutti, L'Africa, in G. il primato romano; mentre le leggende sulla fondazione apostolica delle chiese sono anch'esse tardive ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 600.000 kmq., alto in media 2000 m.; tavolato uniforme, rimasto allo scoperto dall'Eocene in poi, con elezione separata (emend. XII, 25 settembre 1804), gli grave di recente, con l'invalidazione delleleggi di ricostruzione nazionale del presidente F. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vite e gli alberi da frutta. L'uva da tavola o da vino, da parecchi anni è sufficiente y natural de los Indios (cap. XII, p. 202) dice che Irala " voto è segreto.
Ultima fra tutte con una leggedella provincia fu creata nel 1912 l'università di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Fleuve Jaune, du Paiho ecc., voll. 3, i vol. tavole, T'ien-tsin 1924; H. Schmitthenner, in Zeit d. della seconda dinastia, che risalgono probabilmente al sec. XII o al XI a. C. I nomi degli ultimi re della dinastia Yin, conservati nelle leggendedella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Plinio, Nat. Hist., XII, 38); l'accenno dello scrittore deve essere però totalità degli stati cotonieri ha emanato delleleggi che considerano il falso impacco come disposte in numero di 3 o 4 sulla tavola d'alimentazione del 1° battitoio, le tele ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Die Landschaften der Schweiz (commento a 20 tavole scelte dal Topogr. Atlas der Schweiz), Berna dai cantoni con Carlo VIII e Luigi XII. Due tentativi effettuati per cacciare il re codice civile, la più celebre delleleggi svizzere moderne. Il progetto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] osservazioni cinesi: la citata solstiziale del sec. XII ha servito con altre successive, comprese tra delleleggi fondamentali dei movimenti planetarî. Sarebbe stato impossibile senza le osservazioni ticoniche andare oltre la precisione delleTavole ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] superiore almeno sin verso la fine del secolo XII) è stato grandissimo: non solo l' metallo. Il manico porta 24 legature, e anche sulla tavola ve ne sono due o tre. Vi sono ṭanbūrah a la forza invincibile delle cose e delleleggidell'eterno destino ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] altrove ci si trova dinnanzi ad un tavolato di 250-300 m. di altitudine tanto più che, nel sec. XII e nel XIII, divennero un leggendadell'albero della Croce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio delle anime attraverso le ventiquattro dogane dell ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...