Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono di quest’epoca. Si sono conservate narrazioni leggendarie nel Libro dalle sinagoghe polacche), i candelabri e le tavoledellalegge d’argento ecc. Notevolissimo l’arredo di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] fra altre cime contigue. Si tratta di tavolati che si succedono a gradinata, formati a N occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista 1233. Sotto l'impero dellalegge generale furono altresì ridotti Genovesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non compaiono fino alla metà del sec. XII. Doge e popolo sono i due termini sopra questo senso è sancita dalle leggidella fine del sec. XIII, si cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti se in terra, o su peate ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] della parte anteriore del corpo, pure del leone, il sostegno dellatavola, delle zampe di esso le zampe di tavole e di Bethel (I-III Re, XII, 28 seg.), con la disapprovazione dei per 22 anni; attualmente le leggi americane condannano alla multa da 5 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] iscrizione Augusta Perusia che si legge su questa porta come della pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dellXII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, Perugia, sue origine, cinta delle ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] l'emanazione di speciali provvedimenti di legge.
Nel complesso, si può ritenere scuole, XII (1967); G. Gaetani d'Aragona, Schema di sviluppo agricolo ed extra-agricolo della Lucania, e alle altre menzionate dalle Tavole di Heraclea. L'Altomedioevo e ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] sono: Quinque salutationum tabulae, le quali trattano della salutatio e in cinque tavole contengono i titoli da usare scrivendo al papa ad Ardingo, vescovo di Firenze.
Uomo di lettere e di legge, B. cerca di unire nelle sue opere il diritto con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a Colonia, Corrado di Soest in Westfalia, il maestro dellatavola d'oro a Lüneburg, Mastro Franco ad Amburgo, il delleleggi germaniche, si ha gran numero di leggi particolari o provinciali. Si ebbe un diritto particolare della Frisia (sec. XII), ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] che s'incontrano nei documenti leonesi dei secoli XII e XIII. Esso è molto più vicino assumono a norma di vita la leggedell'istinto e ignorano ogni pudore umano il misterioso maestro Alfonso, autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fatto nuovo consisteva nello sfatarsi dellaleggendadell'invincibilità dei Tatari. È insomma Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava l'attacco frumento carrozze, slitte o tavole trebbiatrici armate di pietre ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...