RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] .
Bibl.: F. Cammeo, Commentario delleleggi sulla giustizia amministrativa, I, Milano 1911, p. 488 segg.; V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo italiano, ivi 1923, p. 416 seg.; O. Ranelletti, Le guarentigiedella giustizia nella pubblica ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] esposto, che dovrebbe essere gelosamente salvaguardato come massima guarentigia dei cittadini, subisce tuttavia grave deroga nella stessa costituzione imprescindibili compiti di attuazione dellalegge e di conservazione dell'ordine, provvede a ciò ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] dello stato limiti, tutelati da guarentigie, che si risolvono tecnicamente in diritti subbiettivi dei singoli, rivolti contro l'ingerenza dello e fiscali, debbono rispettare le norme delleleggi apposite. La libertà di soggiorno e locomozione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , che nei comitia dell'età repubblicana, avevano il diritto di votare per prime), o di 'guarentigie', per sottolineare che degli individui.
Fino ai primi decenni di questo secolo la legge tendeva soprattutto a porre le regole entro cui si sarebbero ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Milano 1974, pp. 315 ss.
Grevi, V., Libertà personale dell'imputato e Costituzione, Milano 1976.
Grevi, V., Sistema penale e leggidell'emergenza: la risposta legislativa al terrorismo, in La prova delle armi (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] 3, l. n. 366/2001 – ovverosia, come detto, la legge delega per l’introduzione dell’arbitrato societario – «a tutte o alcune tra le controversie societarie guarentigie come quello imposto dai menzionati artt. 35 e 36 per la decisione arbitrale delle ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dell’ingresso dell’atto nella sfera di disponibilità del destinatario. Sembra, invece, che la l. n. 205/2017 abbia addirittura diminuito le guarentigie qualificato, dotato, in base alla legge, della possibilità giuridica di compiere detta attività, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] delle verifiche fiscali ha formato oggetto di esame ad opera dello Statuto dei diritti del contribuente, l’art. 12 avendo previsto un regime di guarentigie , nonché la sussistenza delle condizioni alle quali la legge ne subordina l’adozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giudiziaria, sono qui solo di tipo consultivo. Con la legge del 1908 «sulle guarentigie e la disciplina della magistratura» oltre a regolare la materia della responsabilità e del controllo disciplinare, si intende rafforzare, seppure in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] nell’apprestare adeguate tutele/guarentigie per la libertà religiosa e l’autodeterminazione dell’individuo, la funzione il diritto alla statualità ma anche la forma della giuridicità alla leggedello Stato, sia per la commistione intrinseca, nel suo ...
Leggi Tutto
guarentigia
guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: dare, concedere, offrire, presentare...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...