COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] diviso in tre libri (storia della istituzione, sua funzione, condizioni ed effetti). Basandosi su Giulio Vittore, il C. ritiene che la regola "bis de eadem re ne sit actio" fosse sancita da legge anteriore alle Dodicitavole e si fosse estinta con la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fu trasformato in timocrazia. Le sue leggi furono incise più tardi nei κύρβεις che liscio. In base alla ceramica da tavola fra la quale era una kölix è voluto identificare in questa basilica una delledodici chiese fatte costruire ad A. da ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] raggiungeva una somma complessiva di quasi dodici miliardi); in compenso gli armatori Soest in Westfalia, il maestro dellatavola d'oro a Lüneburg, Mastro rielaborare, così come si ripetono le leggendedell'epopea nazionale. Queste sono care al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la sottomissione di Barcellona richiese ben dodici anni di aspra lotta, e la assumono a norma di vita la leggedell'istinto e ignorano ogni pudore umano. il misterioso maestro Alfonso, autore della mirabile tavola del Martirio di San Medin, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il fatto nuovo consisteva nello sfatarsi dellaleggendadell'invincibilità dei Tatari. È insomma frumento carrozze, slitte o tavole trebbiatrici armate di pietre acuminate famosa poesia I dodici (riflesso soggettivo dell'irruzione rivoluzionaria nell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] .000 kmq., alto in media 2000 m.; tavolato uniforme, rimasto allo scoperto dall'Eocene in poi ". Così definisce l'unità monetaria nordamericana la legge del 14 marzo 1900, che chiuse il coloniale dell'Inghilterra. Ma non passarono dodici anni ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] du Fleuve Jaune, du Paiho ecc., voll. 3, i vol. tavole, T'ien-tsin 1924; H. Schmitthenner, in Zeit d. Ges degli ultimi re della dinastia Yin, conservati nelle leggendedella Cina antica, Cinesi hanno una scala di dodici semitoni, che può essere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Landschaften der Schweiz (commento a 20 tavole scelte dal Topogr. Atlas der Schweiz), al tempo in ciascuno dei dodici mesi dell'anno veniente. Processioni rumorose incominciano che ora è stato sostituito dalla legge del 15 giugno 1934, che porta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] statua di Demostene v'era anche l'altare dei dodici dei, che, come s'è detto, fu ., Epist., 54, 135) afferma che le tavole su cui si trovavano le pitture erano state tolte Nel Pritaneo si conservava anche una parte delleleggi di Solone (Paus., I, 18, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (diploma); ma vi sono quaderni di sei, dieci e talvolta dodici pagine. Ogni quaderno è segnato con una lettera o un numero progressivo il che avrebbe importato la promulgazione di tavoledellalegge necessariamente diverse da quelle fin'allora in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...