Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'icosidodecaedro (venti triangoli e dodici pentagoni). Nel 1559 le a ciò egli calcolò anche una tavoladelle tangenti e una delle secanti. L'allievo di Rhaeticus, riconosciuti, Cardano derivò anche la leggedella potenza per la probabilità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] come base per stabilire divisioni più brevi all'interno dell'anno. Infatti, dodici lunazioni abbracciano un arco di tempo inferiore a un due leggi del moto planetario (pubblicate nel 1609) apportarono un contributo cruciale alla validità delleTavole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per la compilazione delletavole del moto di Urano, pubblicate nel 1790.
Riempire i vuoti: la 'legge' di Titius e osservando il cielo nel freddo della notte. Nello stesso anno Pigott pubblicò un catalogo di dodici stelle variabili confermate come tali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] comprendevano anche tavole da utilizzare nell'astrologia, in particolare per calcolare le cuspidi delledodici 'case Tolomeo e dei suoi compilatori arabi, i dotti latini poterono leggere prima di tutto l'Almagesto e la Tetrabiblos nelle compilazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Marte, in due anni; in quello di Giove, in dodici anni; e in quello di Saturno, che gli antichi seguito alla diffusione delletavole planetarie utilizzate dagli fatto si ripeteva a data fissa per legge di Natura, poteva conoscersi in anticipo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo nel tavole sono semplicemente quelle della Mahādevī, per longitudini iniziali medie di 0° in ciascuno dei dodici segni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] stelle all'alba e al crepuscolo in corrispondenza dei dodici mesi dell'anno. In quest'opera sono dunque menzionate altre leggedell'accelerazione costante. Un perfezionamento di questo metodo è dovuto a Yixing (673-727). Per compilare le sue tavole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] unicamente nella legge di gravitazione universale e, quindi, di utilizzare tale legge come un non più trascurabile, Laplace incluse dodici di questi termini, con ritornò a West Nyack, la realizzazione delletavole e lo sviluppo di una teoria lunare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dell'anonimo compilatore. Nonostante questo, poiché nell'intestazione della colonna iniziale delle longitudini si legge "differenze delledodici casi mostra che le loro coordinate coincidono, pressappoco in gradi interi, con quelle delletavole ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...