BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] quam causam fiat dictum est. Explicit liber de memoria et reminiscentia". Segue la tavola al f. 134r; quindi ai ff. 134r-142r il Liber de somno et dei dodici libri della Metafisica di Aristotele divisi per capitoli e al f. 201r si legge: "unus ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] membro del Consiglio dei dodici elettori che avevano il compito di scegliere dalle tavole pubbliche i 300 Battista e Baldassarre, furono confinati a Verona. Il 18 ottobre dello stesso anno, tuttavia, il legato, il quale cercava di contrastare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] queste teste e a questa carica il Vasari quando collega al D. "dodici teste degli imperatori che furono cosa rarissima, le quali Papa Giulio terzo e Religione (la Religione infatti sorregge le tavoledellalegge e poggia l'altro braccio sul modello di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...