BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] dodici anni, nel 1587, dopo che suo zio Giacomo, dal 1571 agente presso la corte pontificia della cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel , mentre il lavoro d'incisione delletavoledella Roma sotterranea si protraeva sino al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Asiago o dei Sette Comuni (Cima Dodici 2341). Tra il Brenta e il Piave ecc.; si ottengono anche buone uve da tavola.
La frutticoltura ha grandissima importanza nelle conche le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arca ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] dove, secondo la Bibbia, Mosè avrebbe ricevuto le TavoledellaLegge.
Nel 1980, l'interesse fu incentrato sull'altopiano, con la narrazione biblica. Tra questi ricorderemo i dodici cippi e l'altare ai piedi della montagna (Sito HK/52, cfr. Exod. xxiv ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] babilonesi; questo si legge nell'organizzazione dello Stato (assira), negli messi in luce, dagli altari, alle tavoledelle offerte, ai banconi, alle statue dedicate direzione di C.L. Woolley, che operò per dodici anni sul sito.
U., sede del culto del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] frammenti di dodici altari arcaici e delle fotografie aeree ha rivelato, ed in alcuni casi confermato, quello che era noto da documenti epigrafici (tavoledelle mura sia in area circostante le prime abitazioni. Non è che una conferma dellalegge ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delleleggidella polis, mentre una statua di Themis, incarnazione dellalegge tra i quali prendevano posto le pinakes, tavole lignee dipinte; l'insieme era alto a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Un mitreo può essere decorato, oltre che dalle scene dellaleggenda del dio, dai simboli e dagli istrumenti del sacrificio dodici pannelli della vòlta a botte, ancora conservataci, lungo l'ambulacro circolare di S. Costanza a Roma (v. Tavola ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di legno. Di questo tipo era la tavola per la deposizione dei "pani di proposizione invece, esclusi dal culto ebraico poiché una leggedell'Esodo (xx, 20) proibiva di piuttosto basso (ad esempio, l'a. dei dodici dèi del Museo Naz. di Atene); l' ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] maggior numero di fogli, anche dodici, pur continuando a presentarsi frequentemente preceduto e seguito da indici e da tavole alfabetiche del contenuto. Nasceva in questo modo civilis giustinianeo con il testo delleleggi contenente errori o con il ...
Leggi Tutto
BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] seggio; al di sopra sono rappresentate due scene dell'Antico Testamento: a sinistra il Sacrificio di Isacco, con la figura dell'agnello che sconfina sulla volta, a destra Mosè che riceve le tavoledellaLegge. Tra queste due scene si trova un busto ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...