Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] .
2 Le citazioni da Gibbon sono tratte dalla traduzione italiana Storia della Decadenza e Caduta dell’Impero Romano, trono di Graziano era difeso dalle sanzioni del costume, dellalegge, della religione, e da quel giusto equilibrio fra le forze ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] buona parte perdute, ma ampiamente ricostruibili attraverso citazioni posteriori, testimoniano del suo vivo interesse per , più modesta, del monarca, che è concepito come guardiano delleleggi, non come colui che esemplifica in sé il buon governo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] I. che considera martire. Il dato assente da tutte le citazioni geronimiane, sia le due contenenti la qualifica di martire sia di Cristo, cosicché, attraverso l'esposizione della anticristologia, si legge in controluce la cristologia di Ippolito. L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] per i quali Xu Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita da un carattere omofono (secondo il della Spiegazione 'animale acquatico, pesce', ma aggiunge: "È anche un nome di famiglia", accompagnando questa affermazione con numerose citazioni ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] posizione di rilievo. Forse l'autore dell'Èlenchos legge il passato con gli occhi della sua presente ostilità verso C.: libera una difficoltà testuale. L'autore dell'Èlenchos, dopo la presunta conclusione dellacitazione callistiana aggiunge a mo' di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] sembrò iniziare l'epoca del 'declino dellaLegge' (mofa), vale a dire del declino della dottrina buddhista; da qui l'iniziativa testi classificati per categorie'; essa raccoglie estratti e citazioni dai Classici e nella maggior parte dei casi da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] registro di leggi astratte, bensì un corpus di tecniche volte ad assicurare la corretta regolazione delle vicende umane negli ultimi anni del XIV sec., consiste interamente di citazioni riprese dai lavori precedenti, per quanto il materiale esistente ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] clausola, che smentiva tutto il lungo apparato di citazioni canonistiche e scritturarie e di minuziosi elenchi di risposta, che ribadiva le ferree leggidella gerarchia, ma tollerava che qualcuno al di fuori della Sede apostolica avesse condannato il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Peterson sia Benjamin5. E se si può discutere della pertinenza dellacitazione di Peterson, non si può certamente farlo per messia, legittimamente messo a morte secondo la legge, rappresenta la fine dellalegge stessa e dà origine all’Israele vero, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la capacità d'incorniciare con pertinenti citazioni desunte da una vasta gamma di letture F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delleleggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. 305; M. Foscarini, Due lettere ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...