Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] dell’autorità secolare di giudicare membri del clero e lascia che sia un conciso riferimento a Costantino a introdurre tale citazione , pp. 21-143.
34 2 Re 22,2. La Vulgata legge: «fecitque quod placitum erat coram Domino et ambulavit per omnes vias ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] religione ma, rispetto al giudaismo, modifica la concezione dellalegge e dei rapporti che il fedele deve intrattenere con dell'Islam alla metà dell'VIII sec., quello che di esse si conosce è dovuto quasi unicamente ai riferimenti e alle citazioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "incontinenza", "preda") più o meno nutritamente corredato da citazioni stralciate da svariati testi (la Bibbia, Cicerone, Filone Ebreo perdita delle franchigie l'Aragona rea d'aver appoggiato Antonio Perez.
Una volta a Venezia, il C. legge, nell ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] meno ai loro obblighi: S. ricorda che anche le leggidello Stato li condannano, alludendo forse alla disposizione del codice teodosiano un lungo solenne esordio ricco di citazioni scritturistiche; il corpo della lettera in cui vengono riprese le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] un forte senso dell'autorità dello Stato e delleleggi all'affermazione spregiudicata della propria personalità e documento di grande bellezza e importanza, ricco di richiami e citazioni, segno di vasta erudizione e raffinata cultura. Il testo scritto ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] il tipo di citazioni e lo stile; inoltre le intitolazioni dei manoscritti e delle numerose stampe dichiarano senza 734.
V. La Mantia, Le fonti del diritto greco-romano e le assise e leggi dei re di Sicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] della loro natura politica, per lo stretto nesso fra potestas condendi statuta e autonomia politica.
Una fra le più antiche citazioni e ordine e di avere la certezza dell'osservanza delle sue leggi. Alla preoccupazione di avere dei magistrati ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] gli aveva offerto il destro per marcare la forza vincolante della decisione arbitrale iniqua ma conforme alla legge (Da Penne, 1582, ad X lib. Cod., tit di notabilia, di spiegazioni e di citazioni. Il modello rappresentato dalla produzione giuridica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , 35).
L'8 ag. 1362, nel verbale che registra l'elezione dell'abate di S. Zeno, si legge per l'ultima volta il nome di G., che morì il 30 di fuga dell'amico verso la natura, in compagnia di ninfe e divinità campestri. La messe di citazioni classiche, ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di legge come presumeva il Tommasini, basandosi su questo dato); nel 1408 fu testimone al testamento della moglie Tommasini (1888). A ciò corrisponde l'assenza quasi totale di citazioni da autori antichi (sono citati una volta Ovidio e una volta ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...