• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [955]
Biografie [271]
Diritto [152]
Storia [106]
Religioni [100]
Letteratura [93]
Arti visive [82]
Diritto civile [78]
Filosofia [40]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [33]

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] fiori e ritratti di uomini di legge. Nella terza sala campeggia la figura della Vanità, inquadrata da un'apertura residenze nobili e borghesi, come è testimoniato dalle numerose citazioni delle principali fonti (Villa, ms. 167; Villa-Gambetti, 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] sulla base di citazioni interne alle opere dello stesso C. - siano da collocarsi in questo periodo francese della sua vita: la sua morte (particolare fortuna ebbe la Repetitio della legge sull'alienazione dei feudi); alcune furono pubblicate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] questo documento si apprende che il G., secondo le leggi del tempo, doveva restituire a Bonfante, padre del defunto quem che corrisponde all'anno della canonizzazione di Tommaso d'Aquino il quale, invece, nelle citazioni del Fiore di virtù viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] datazione del Sarti. rilevando che nelle opere di C. si rinvengono citazioni del Decretum di Graziano e di glosse di Piacentino. A C. centrale qual è quello della composizione, sul piano formale, della dialettica fra equità e legge. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] debitori della fantasia decorativa di Giovanni da Udine. La data 1535 si legge sugli affreschi eseguiti da G. nella cappella della villa leoni accigliati, animali disegnati dal vero e citazioni da Marcantonio Raimondi. Sulla scia degli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELOC, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELOC, Daniele (Daniele da Cremona) Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII. Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] le citazioni del D.) e del persiano Ghatrif o Tarif. Del D. sappiamo solo quanto egli stesso dice nella rubrica iniziale della sua . 1, 24, 2 e IV, 1, 4). Nel prologo dell'opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] progetti di monumenti funebri di chiara ispirazione canoviana, e bassorilievi con citazioni dall’antico, eredità della formazione romana mai abbandonata. Negli ultimi anni della vita fu ancora impiegato per la realizzazione di due Vittorie in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] utilizza al meglio gli strumenti della retorica, è infarcita di citazioni classiche e di reminiscenze nome ricorre nella lista dei maestri medievali che si legge nel codice Leiden, Biblioteca dell'Università statale, Vossianus lat. O.15. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] .A. Bosco e B. Garaldi. Nel 1485 pubblicò un commentario alla legge Admonendi del titolo De iure iurando del Digestum (Pavia, C. de sono intessute di citazioni dai classici latini e greci, a dimostrazione dell'ampiezza delle sue conoscenze letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della Luigi Matt Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] omiletico, il cui elenco si legge nella dedicatoria dell'Avvento. All'interno della Congregazione il L. rivestì un lettere descrivono con dovizia di citazioni erudite i luoghi visitati e attuano la celebrazione della casa Moncada. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – PLINIO IL GIOVANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
parsimònia
parsimonia parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali