GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] reale esecutoriata in Palermo il 26 febbr. 1608 e in Messina nel mese di aprile, che ordinava la previa citazionedell'atto alle parti avverse e al Regio Fisco, allo scopo di rallentarne gli effetti perentori, con rilevanti conseguenze d'ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] della patria e della famiglia, né della professione di Francesco. Le ipotesi che egli fosse laureato in legge presto nel canone dei maggiori poemi cavallereschi, come è attestato dalle citazioni fatte da L.G. Giraldi (De poetis nostrorum temporum, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ricco apparato di note nelle quali le citazioni poetiche degli autori classici sono piacevolmente mescolate è garantita dalle armi e dalle leggi. Il tema della ritrovata età dell'oro domina le Egloghe;della felice palingenesi il C., nuovo Virgilio ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] 'evoluzione dai primi secoli della Chiesa, dalla tonsura fino al sacerdozio, con citazionidelle Scritture e dei Padri del secolo successivo. Oltre a negare l'esistenza d'una legge di natura scissa dalla rivelazione cristiana, con un rinvio al ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Nel 1569 Daniele Barbaro pubblicò La pratica della perspettiva, dove si legge che Pedemonte, «homo industrioso et conclusa entro il 1584, è considerata opera di Pedemonte con numerose citazioni da opere di Giulio Romano (Carpeggiani, 2002, p. 17).
...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] alle romane leggi unite, e secondo quello che è stato da' dottori scritto". Col Metodo delleleggidella Serenissima . Tale è la tesi, col solito monotono corredo d'esempi e citazioni, de L'arti liberali et mecaniche,come siano state da gli animali ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] della ragione d'ogni Poesia, II, Milano 1741, pp. 364-367); mentre l'A. lavora intorno alla ristampa di quei Canones et Decreta sacrosancti Cecumenici et generalis Concilii Tridentini (integrati dalle citazionileggono nelle cit. op. del Turchi, dello ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dell'infanta a scongiurare il rischio che, secondo la legge francese, i beni ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della , da S. Groenwegen a P. Stockmann, ma non mancano citazioni dal Corpus iuris e da Baldo degli Ubaldi; il sicuro possesso ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] stata di recente pubblicata con uno studio sulle citazioni giuridiche (Mastroberti - Vinci - Pepe). Per in London mediaeval studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] , dove tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo è attestato un abate di nome "Garibertus (capp. XXIV-XXXV); seguono altre citazioni patristiche e una serie di exempla e a Erigerio di Lobbes. Questo brano si legge in appendice all'opera di G., nel ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...