MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Della Gherardesca, Bonifazio e Ranieri Novello Della Gherardesca alle Memorie istoriche di più uomini illustri pisani (Pisa 1790-92). Oltre a citazioni pisana in particolare, con un accurato elenco delleleggi, distinte fra quelle antecedenti il 1543 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Honorati come spesso si legge) e il 5 maggio 1852 il melodramma comico in tre atti Il parrucchiere della reggenza (di Gaetano Rossi rimandi alla tradizione del metamelodramma e ironiche citazioni di capolavori del teatro lirico italiano coevo ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] attitudine storicistica per la quale, con citazioni a volte superficiali, nelle lettere , da opporre al "Diritto-legge", frutto dispotico dei "mero arbitrio Rientrò invece a Pisa nel 1859, con il ripristino della facoltà.
Il C. morì a Pisa il 10 nov. ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] con l’epitaffio che si legge nella stele funeraria posta sul fianco della porta principale del duomo della sua città di origine, in lo attestano tra l’altro le citazioni di Luca Pacioli e Leonardo. Qualcuna delle sue opere fu anche precocemente ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della stanza furono esemplati sui contigui esempi raffaelleschi. Podesti rimase sempre fedele alla sua eclettica maniera, capace di coniugare il classicismo cinquecentesco con un certo decorativismo baroccheggiante, senza tralasciare le citazioni ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] dell’apparato ordinario al Decretum di Graziano riferisce che l’argomento determinante richiamato da Pillio fu la norma di Graziano (Decr. Grat. C.23 q.2 c.2, ove si legge le quaestiones. Gli elenchi di citazioni contrapposte contenuti nel Libellus li ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la Camera doveva impegnarsi ad ammodernare e riformare le principali leggidello Stato, senza di che "il potere legislativo si riduce del prestito. Ma il F. si oppose: spiegò, con dotte citazioni da A. Smith e J.-B. Say e con puntuali riferimenti ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] sia al neomercantilismo sia alla fisiocrazia. L'analisi delle poche citazioni contenute nell'opera dimostra anzi che - sebbene egli in particolare per l'opposizione al Pagano riguardo alla leggedella confisca dei beni di quanti avevano seguito il re ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] in un trattato di etica: egli, infatti, insiste sul valore morale dellalegge mosaica e si spinge fino a inserire nella sua trattazione (a conferma del suo ragionamento) citazioni tratte direttamente dalla letteratura rabbinica (che nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] Risalgono con ogni probabilità agli anni calabresi alcune delle sue poesie destinate a divenire tra le più le istanze religiose. Nell'avviso a chi legge, firmato S. Di Fusco ma scritto una fittissima trama di citazioni da varie auctoritates classiche ...
Leggi Tutto
parsimonia
parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...