Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] messaggio e l'altra, oppure tra diversi messaggi. Quando il ricevente legge il confine (un segnale di inizio o di fine di parte riflessione a moralisti e indagatori dell'animo umano. Soltanto nella seconda metà del Novecento, con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] delle discussioni tra gli umanisti a proposito della formazione del volgare, e da esse prese lo spunto. Quindi la prima grammatica italiana nacque anche da una riflessione era autore un umanista e uomo di legge, Giovanni Francesco Fortunio, che si ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Della Casa. L’enigma diventa oggetto di riflessioni più approfondite nella disamina delle possibilità di impiego virtuosistico dell’ambiguità che incomincia con la trattatistica delle «venerdì» si legge come fry day «giorno della frittura».
Un altro ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] come lingua della socializzazione primaria e spontanea, rispetto alla quale la scuola dovrebbe guidare gli alunni a riflessione e .
Lucchi, Piero (1982), Leggere, scrivere e abbaco: l’istruzione elementare agli inizi dell’età moderna, in Scienze, ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] Paolo (2009), Storia dell’educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini, Maria G. (20042), Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Roma, Carocci (1a ed. ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] coro del Carmagnola lo spinse a leggere le opere manzoniane «con ammirazione dell’anima, come uomo e come intellettuale nel Diario intimo (pubblicato postumo), che, nelle annotazioni puntuali sulla vita quotidiana, intessute di pensieri riflessioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delleriflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] , Paolo (2009), Storia dell’educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini, Grugliasco Maria G. (20042), Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, Roma, Carocci (1a ed ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] per influsso diretto della lirica di Giovanni Della Casa, oggetto di una speciale riflessione critica nella Lezione la Gerusalemme liberata (1586; cfr. Marazzini 1993: 121), dove si legge che il poema appare «oscuro oltr’a modo» per il suo ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] e legato alla riflessione scientifica. I tratti della ‘settentrionalità’ vi appaiono legge 482/1999; ➔ legislazione linguistica) hanno mai preso in considerazione forme concrete di valorizzazione della specificità delle parlate altoitaliane della ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] sua riflessione scientifica, un’operazione diretta alla facilitazione della vita linguistica dei parlanti e della di Gorizia e Udine.
Viene però soprattutto dall’art. 6 della Costituzione la legge del 15 dicembre 1999 n. 482, che istituisce la ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...