GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] leggedella necessità: tale principio comportava, inevitabilmente, anche il rifiuto della onnipotenza di Dio. Pure la salvezza delle per giustificare i principî cosmologici, a vantaggio dellariflessione razionale. L'accenno ai giovani che seguirono ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] ricca di dati ed aneddoti intorno ai primordi della scuola e dellariflessione giuridica bolognese, rammenta un processo, di cui Presbiteris. Così, Cino da Pistoia, nella sua puntuale disamina dellalegge Hac consultissima (B, C., 6,22), ricorda l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , dopo lunghi contrasti, alla redazione scritta delleleggi, ma anche a lotte continue tra nobili La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] alle parti una riflessione sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per fiscale per i periodi pregressi.
Lavori socialmente utili. - Facendo seguito alle leggi 19 luglio 1994 nr. 451 e 26 nov. 1996 nr. 608, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sparsa e slegata, l'osservazione del particolare e la riflessione momentanea dei fatti singoli, lumeggiati nei limiti di una di là da ogní moralità assumono a norma di vita la leggedell'istinto e ignorano ogni pudore umano. Nel Buscón l'arte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riflessionedell'arte straniera, specialmente dell'italiana e della tedesca, che non un prodotto spontaneo e originale dellaleggedell'11 ottobre del 1912. La legge sul fallimento data dal 13 maggio 1921 e viene integrata da una legge speciale della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tre anni, che "per affaticare lo viso molto, a studio di leggere", in tanto debilitò gli spiriti visivi che le stelle gli "pareano che i suoi studî e le sue riflessioni gli avevano dato della storia dell'umanità, esaltando il suo sentimento e la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sorretto da altri musici conterranei.
Nel Viridario (1513) dell'Achillini si legge:
De' musici è dorata questa terra
che cantano improvvisi si valse di riflessione, di metodo, di ossequio alla migliore tradizione più che dell'impeto di originali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] marginali la sanzione di comportamenti colpevoli, si ricavano motivi di riflessione sui ''modelli'' di matrimonio e di f. a cui con eventuali future adozioni, è dedicato il titolo d'apertura dellalegge. L'affidamento ad altra f. o a un singolo o ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] moduli proporzionali, dell'architettura sacra fiorentina dei secc. 11°-12°: una riflessione esatta e densa dotati di strutture edilizie ben distinte da quelle temporanee e leggere dei nomadi e anzi concepite e organizzate talvolta entro vistose ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...