Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in modo decisivo da quella di Hegel. Engels parla del ‟rispecchiamento" nel Ludwig Feuerbach, a proposito della ‟riflessione" delleleggi del mondo esterno da parte del pensiero. Ma, con echi spinoziani e hegeliani assai evidenti, egli prospetta ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] le erano negate da Goethe, rispetto alla nobiltà, nelle riflessioni di Wilhelm Meister (v. Habermas, 1962). In quella doppia P. J., Economia e società nell'Italia medievale: la leggendadella borghesia, in Storia d'Italia. Annali I. Dal feudalesimo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] fascismo in quanto tale poco aveva in comune, quanto piuttosto dellariflessione da lui condotta nei passati anni sulla storia d'Italia la guerra di Spagna e poi, nel 1938, con le leggi razziali, si ebbe netta l'impressione che l'allineamento alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] uscì a capodanno, il secondo il 2 maggio, e in questo si leggeva tra l'altro: "Non date ascolto a Garibaldi; il socialismo quale egli Bologna per contravvenzione all'ammonizione.
Motivo ricorrente dellariflessione del C. era stata, in questo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] maggioritario, introdotto dalla legge Acerbo, con la presa di posizione a favore della rappresentanza proporzionale (1923 dibattito, ha invitato a "un approccio più rispettoso dellariflessione originaria" del G., rilevando nella definizione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] .
Il coronamento di questa fase dellariflessione dei F. fu la Filosofia della rivoluzione (Londra [ma Capolago] e ghibellini e all'interno della ferrea leggedella "fatalità". Alla ricerca di leggi regolatrici della storia, il F. delineò nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] suoi intenti riformistici se non per l’estensione dell’applicazione dellalegge Casati a tutto il Regno. Dopo la morte ma anche nel campo etico e politico, fu al centro dellariflessione di De Sanctis nel suo ultimo decennio: lo attestano le lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] una legge di progresso costante; la conseguenza è che né barbarie, né civiltà hanno un significato eterno, essendo due condizioni della vita umana essere considerato il punto di arrivo dellariflessione ferreriana costituisce un punto di partenza ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] sui Padri apostolici, sul valore letterario dell'esegesi ambrosiana, su storia, leggenda e poesia sui santi Nabore e Felice L'ultimo breve lavoro, che esprime anche l'accentuarsi dellariflessione etico-politica del L., fu il commento alla lettera ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] i sottotitoli, sono ispirati al gusto della divagazione e dellariflessione estemporanea.
Ma la vera passione del affermava nell'Italia umbertina; ancora in un passaggio dello stesso discorso si legge: "Ora ciò che manca all'Italia è Roma ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...