Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] fama quasi quanto l’attività creativa (i pezzi più importanti si leggono nella raccolta Una pietra sopra, 1980, i più recenti in i fatti narrati.
Riflessioni sulla lingua come fatto sociale e sulla questione della lingua letteraria sono abbondanti ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] ; Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela & Manzotti, Emilio (1994), L’analisi del costrutto ‘Fp a meno che Fq’: un esempio di riflessione linguistica sulla struttura del periodo, in ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] , onorevoli colleghi, vorrei articolare la mia riflessione sulle seguenti questioni» (dall’intervento di un della Camera a vantaggio del solo deputato/a (I. Pivetti, 1994-1996, e F. Bertinotti, 2006-2008), ora oggetto di proposte di legge che ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dell’ordinamento cosmico e fondamento della giustizia (l’intento è politico: dare un valore sacrale alle leggidello Stato e dell morale in funzione di quella politica: al centro della sua riflessione non stava l’individuo ma la civitas; con Seneca ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della popolazione, alla sua distribuzione territoriale e residenziale, alle forme d’insediamento ecc. Accogliendo la riflessione o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando le sollecitazioni e le conseguenti ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] Nozioni chiave della sua riflessione sono della cultura d'arrivo. Appare con sempre maggiore chiarezza che si traduce quello che si legge, che si è imparato a leggere, che si è condizionati, spesso inconsapevolmente, a leggere, che si vuole leggere ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebrei frequentava il kheder, una specie di scuola elementare, dove imparava a leggere e a scrivere (ovviamente in ebraico, da ciò deriva che lo y. Di Yunge, caratterizzati da una riflessione sul valore autonomo della poesia, che era stata fino ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] non sono in antitesi con riflessione storico-filosofica (Virginia Perini, perché sembrano antistoriche le formule di legge elettorale che ci impongono di votare toglie che il colpo d’occhio è quello delle grandi occasioni e chi ha scelto di esserci ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita da un carattere dell'epoca Han. La scelta di basarsi su uno stile più antico di scrittura (quello del 'piccolo sigillo') e il fatto di essere divenuto a sua volta la base di qualsiasi riflessione ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] esito è del tutto evidente nei lavori sui miti amerindiani, dove si legge, per esempio, che i "miti significano lo spirito" e dove di riflessione le condizioni d'esercizio del suo proprio pensiero, o di una scienza che è quella della sua società ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...