Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] anche per le leggidell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica si registrano scienziati cinesi giunti a Cambridge lo condusse alla seguente riflessione: "Il fatto che la loro intelligenza scientifica fosse ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] alla differenza tra un testo di legge e un articolo di cronaca).
La storia dell’italiano appare sempre più quella di della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Castellani Pollidori, Ornella (1997), Per una pausa di riflessione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in De Fort 1996, p. 90).
L’asse portante dellalegge Casati era rappresentato dall’istruzione secondaria, detta da allora di una parte notevole della cultura e della classe dirigente coeve.
Molto precoci le sue riflessioni sulla specifica situazione ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] per cui un'adeguata riflessione metodologica non è sempre possibile, l'apporto delle nuove tecniche di visualizzazione riesce a recuperare l'ortografia corretta di parole che ripete e legge correttamente); 3) i processi sotto stanti alla lettura ad ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] intervocalica: legem > legge.
Negli altri contesti fonetici, un supplemento di riflessione.
Naturalmente, la scala e, o, tu, gru, blu, tre, te, me, e i nomi delle lettere dell’alfabeto: per es., a [kː]asa;
(c) bisillabi non ossitoni: come, dove ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] della storia linguistico-letteraria italiana, la riflessione di ➔ Dante sulla natura del volgare, dell’uso vivo e dell alla parola precedente. Questo stato di cose, noto come legge di Gröber, suggerisce che il si sia originato, mediante prostesi ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] morfologico, sintattico e testuale. Per questo motivo nella riflessione linguistica dei secoli passati, così come nella bibliografia più decadenza delle norme che regolavano l’enclisi pronominale (la ➔ legge Tobler-Mussafia) e il pieno sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] delle 2000 parole più frequenti, che a loro volta costituiscono il 90% di tutto ciò che si dice, si leggedell’autore (§ 3) l’incessante sperimentalismo stilistico di Dante. Al culmine di tutte le esperienze anteriori alla Commedia sta la riflessione ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] riflessione sul poetare, e sul poetare in un’altra lingua, nella lingua della donna amata che è insieme la lingua eletta della succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di leggere uno di quei vocabolarietti o prontuari di frasi fatte destinati a ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] sposi, sia nella riflessione linguistica manzoniana, ispirata al principio che «l’Uso è il signore delle lingue». Per altro da legittimare il luogo comune della tradizione grammaticale che afferma che l’italiano «si legge come si scrive» – risale ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...