Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] dell'Unione. Tuttavia la materia sta assumendo una dimensione non più esclusivamente nazionale e sta diventando oggetto di riflessione , tra le quali quella dei dipendenti della pubblica amministrazione, la legge di riforma mantiene in vita quei casi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] riflessione apre la strada ai problemi relativi alla distribuzione del benessere e della ricchezza.
La ricchezza e la sua distribuzione
Le difficoltà delle analisi della tr. it.: La coordinazione delleleggidella distribuzione, in La distribuzione ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle tecnologie ha stimolato una rinnovata riflessione sull'argomento.
‟I materiali sono oggi riconosciuti come una delle minerals policy, R & D act, legge che sottolineava l'importanza delle attività di ricerca e sviluppo rispetto a tutti gli ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] delle diseguaglianze avevano portato attenzione gli economisti classici, proponendone la relazione con le categorie di capitale, di investimento, di profitto finanziario (interesse). Dal loro bagaglio teorico prese le mosse la riflessioneleggidell’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] rispetta le regole, il risultato è il peggiore possibile.
Questa riflessione serve a ricordarci che un buon mercato finanziario, che ha dal d. legisl. 20 novembre 1990, nr. 356, attuativo dellalegge Amato-Carli (l. 30 luglio 1990, nr. 218), per ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] cominciò a essere indicato con l’appellativo, divenuto celebre, di «avvocato», a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di riflessione su questioni destinate a rivelarsi centrali una volta assunto il potere aziendale. A coadiuvarlo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in Europa sia per le competenze sia per la governance della nostra Banca centrale.
bibliografia
F. Capriglione, Crisi di sistema e innovazione normativa: prime riflessioni sulla nuova legge sul risparmio, «Banca Borsa e Titoli di credito», marzo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ricerche sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come riguardo alla predisposizione comunale del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla disciplina delle etichette (d.p.r. 18 maggio 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] del Breve trattato come ‘dottore’; ma non sappiamo se in teologia, in legge o in medicina.
In sostanza, è questo uno dei casi in cui era ormai spostato nei Paesi dell’Europa settentrionale, mentre la riflessione teorica aveva compiuto passi in avanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] un nuovo studio storico, le Memorie (storiche) sulla economia pubblica dello Stato di Milano. L’anno seguente completò un saggio sul commercio del grano, Riflessioni sulle leggi vincolanti principalmente nel Commercio de’ Grani, che tuttavia non fu ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...