Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] gravità dell’illecito. A questo riguardo Bettiol, pur ben fermo sulle garanzie della legalità e della irretroattività dellalegge, colpevolezza, nonostante gli approfondimenti recati poi dalla riflessione penalistica, attende ancora oggi un più largo ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] tra i suoi maestri B. Valdrighi, autore del Codice di leggi e costituzioni per gli Stati di sua altezza serenissima, promulgato . Munarini. Ne risultò la sua Riflessione sopra lo stato attuale della provincia mirandolese, approvata dal detto Consiglio ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] 1945, dei principi politico-costituzionali dello Stato democratico, la riflessione sul rapporto tra imprenditoria e lavoratori associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] Le odierne trattazioni italiane delle f. del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. .), a differenza di altre esperienze costituzionali (artt. 23 e 24 Legge fondamentale Germania 1949; artt. da 88-1 ss. Cost. Francia ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] per gli istituti non oggetto di specifica attenzione dellalegge speciale e che quindi non operi alcun uno, si hanno anche onde retrograde, dovute alla riflessione che parte dell’energia subisce alla terminazione, non correttamente adattata: il ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Cost. Francoforte 1849; art. 109 Cost. Germania 1919; art. 3 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 9 e 14 Cost. Spagna 1978; art la stessa riflessione filosofico-politica. Nel periodo classico i primi ad affermare il valore politico dell’u. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] non sia valida, il negozio di regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta ( la riflessione milliana, anche la filosofia contemporanea ha utilizzato la nozione di c. nell’analisi della ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] delladelldellleggedell 1990). T. delle condizioni dei contratti delledelledell’intermediazione delledelledellodelladella tassazione per t. tipico delledelladelle intensità della radiazione d’onda delle radiazioni incidenti intensità della radiazione ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] Costituzione italiana ha superato l’idea ottocentesca dell’esclusività dellalegge statale, istituendo, in molte materie, ».
Le odierne trattazioni italiane delle fonti del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] , che all’interno di una concezione unitaria della nazione – secondo la riflessione e la pratica costituzionale di J.-E. Sieyès la cittadinanza dei genitori in base alla legge del loro Stato; la volontà dell’interessato, secondo cui lo straniero o l ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...