Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] , il fatto che in quei momenti si accantonassero sia le leggi sia lo Statuto. Egli lamentava però che in tali casi e il ῾liberalismo giuridico᾿. Problemi e immagini della legalità nella riflessione di Francesco Carrara, «Quaderni fiorentini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] un ‘cosmopolitismo provinciale’. Così che la riflessione giuspubblicistica italiana comincerà ad aprirsi a una dovrebbe consegnare le proprie leggi, autorizzandone un uso discrezionale.
Sono queste solo alcune delle numerose posizioni che hanno ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] alla Pennsylvania, adottarono ufficialmente l'idea dominante della riforma, secondo cui la legge deve non solo punire ma anche emendare ° secolo è caratterizzato dall'ingresso delle scienze dell'uomo nella riflessione sul sistema penitenziario, pur se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] sistematiche che egli ha potuto perfezionare non solo leggendo gli umanisti d’oltralpe, ma anche confrontandosi con docenti dello Studio patavino che già avevano avviato una riflessione sul contractus in genere, elaborando attraverso gli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] libri (1713, pp. 34-35).
Appena qualche anno più tardi, nelle Riflessioni sopra il buon gusto, Muratori formulava un giudizio decisamente tranchant:
Dello studio delleLeggi io non terrò punto ragionamento, perchè ormai questo non si suol contare ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la sua riflessione alla memoria dei propri maestri e alle battaglie civili per la laicità dello Stato, contro L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi razziali in Italia, a cura di A. Cavaglion - G.P. Romagnani ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dei cosiddetti "frammenti di Stato" - cara anche alle riflessioni di Romano - poiché i rapporti fra un "popolo" .
Nel 1929 il F. pubblicò uno studio su L'efficacia extraterritoriale delleleggi e degli atti di diritto pubblico (L'Aia 1929) e tenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] il futuro dibattito giuridico sui grandi temi della discrezionalità amministrativa e del rapporto tra legge e attività amministrativa, imprimendo, con la propria riflessione, una traccia profonda nei percorsi dello Stato di diritto liberale.
Opere
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] ), due veri e propri punti di riferimento per la riflessione civilistica del tempo. Nel 1859 declina l’offerta di Massimo della morte, «Atti dell'Accademia delle scienze di Ferrara», 1986-88, pp. 247 e seguenti.
P. Costa, L’interpretazione dellalegge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] verso l’antico regime: dall’esigenza primaria dell’uguaglianza di fronte alla legge (cap. XXI) alla denuncia del privilegio nonché la riflessione sull’incivilimento, affidata agli incompiuti Pensieri sopra la barbarie e coltura delle nazioni e ad ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...