GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] il "piano di un'etica" (Vita, p. 53), frutto delleriflessioni di quegli anni. Cominciò a maturare in quest'esperienza - che ; E. De Mas, Montesquieu, G. e le edizioni italiane dello "Spirito delleleggi", Firenze 1971; P. Addante, A. G. e la polemica ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] al Consiglio del governatore. Una vasta riflessione sulle prerogative, la struttura, i riti ), pp. 328-503. Il testo della lettera alla città di Alessandria si legge nella Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, XI (1902), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] conoscere meglio Savigny e Barthold Georg Niebuhr. E questa sua riflessione è destinata a trovare ascolto in Italia (Lacchè 2001, pp sinonimo di rigidità, ed è pertanto preferibile la via delleleggi parziali, successive e integrate. La sua idea dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale riflessionedell'E. su questi temi, da un lato rispetto di maggior rilievo fu la legge speciale per la salvaguardia del carattere storico, monumentale ed artistico della città e del territorio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] ’interno la trama delle norme e degli istituti esistenti. È stata sempre, invece, anche una riflessione di grande respiro del giusto procedimento (esigenza che sarà accolta solo con il varo dellalegge 7 ag. 1990, nr. 241, e con il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] dell’uomo si riassume in questo: tendenza della volontà all’Assoluto, insufficienza della volontà a pervenire all’Assoluto» (Riflessioni più su di sé l’onere dell’attività legislativa attraverso i decreti-legge, dipendendo dai bisogni espressi dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] 1933 divenne professore ordinario della stessa disciplina. Nel 1938, in seguito all’emanazione delleleggi antisemite, rischiò di perdere costante attenzione al tema delle élites e per la connessione, nella loro riflessione, tra politica, istituzioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] insieme delle condizioni, per le quali l'arbitrio di ognuno può accordarsi con l'arbitrio degli altri secondo una legge e un approfondimento del suo pensiero, per cui alla riflessione sui temi di logica filosofica, che avevano caratterizzato la ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] delle nazioni, si tratta) avrebbe dovuto spostarsi dalla storia del diritto e delleriflessioni sul diritto alla storia delle dovuto essere trattato nel suo triplice aspetto di scienza, di legge e di potestà, l'altra, speciale, sui singoli istituti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] polizia politica, e nel 1938 fu costretto all’esilio a causa delleleggi razziali promulgate nel settembre di quell'anno. Fuggì prima in 2° vol., pp. 983-99).
Sono però la riflessione sul metodo e l’approccio alla teoria generale che probabilmente ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...